15 Aprile 2021 – ore 15:00
Live Conference
Transizione ecologica e culturale per nuovi scenari di sviluppo sostenibile per il Paese
La pandemia ha cambiato con una celerità impensabile gli scenari geo-politici-economici di tutto il pianeta. In una fase di emergenza assoluta, le parole “urgenza” ed “intervento” sono quelle più utilizzate. Per questo motivo l’Italia riceverà circa 209 miliardi di euro dal Recovery Fund, la quota maggiore tra i Paesi membri e risulta il primo beneficiario delle risorse previste a carico dell’intero Fondo Next Generation EU, con una quota pari al 28% del totale.
Il 37% delle risorse assegnate all’Italia devono essere attribuite al green, facendo ricorso ad un concetto più trasversale di sostenibilità.
Le principali azioni del Recovery Fund Ue hanno come comune denominatore l’ambiente: una rivoluzione verde che dovrà impattare soprattutto sui concetti di innovazione e di massimo sfruttamento delle energie rinnovabili. Ma non solo.
La parola chiave in questo periodo è transizione ecologica. Ma per avere una base solida su cui sostenersi, occorre avviare anche una transizione culturale. Solo così la rivoluzione green sarà qualcosa di necessario e irreversibile. La Commissione Europea si batte per un’Europa a impatto climatico zero entro il 2050 con una visione strategica a lungo termine per un’economia prospera, moderna, competitiva e climaticamente neutra.
La strategia evidenzia come l’Europa possa assumere un ruolo guida per conseguire un impatto climatico zero investendo in soluzioni tecnologiche realistiche, coinvolgendo i cittadini e armonizzando gli interventi in settori fondamentali, quali la politica industriale, la finanza o la ricerca – garantendo nel contempo equità sociale per una giusta transizione .
Le priorità ambientali rappresenteranno quindi un asse di investimento e un obiettivo di medio e lungo periodo nella programmazione di tali risorse, favorendo lo sviluppo e la creazione di nuove professionalità richieste dal mercato del lavoro.
I principali protagonisti di questa colossale rivoluzione ne daranno diretta testimonianza nella live conference che si terrà nella più ampia cornice del Festival del Lavoro e delle nuove Professioni il 15 Aprile 2021 alle ore 15.00 “Transizione ecologica e culturale per nuovi scenari di sviluppo sostenibile per il Paese”.
Programma della Live Conference:
Moderatore:
Prof. Gianluca Senatore – Delegato della Rettrice – Università di Roma
Relatori:
- Prof. Livio De Santoli – Prorettore alla Sostenibilità di Sapienza – Università di Roma
- Prof. Francesco Dainelli – Docente Economia Aziendale – Università di Firenze
- Pierluigi Coscarella – Fondatore Toomulti sailing – Nautica
- Roberto Moneta – Amministratore Delegato GSE
- Stefano Marulli – Amministratore Delegato PLT Energia
- Giancarlo Brocchi – Ideatore Eroica cicloturismo
I relatori si confronteranno sulle diverse tematiche. Dal taglio accademico dei docenti universitari, che porteranno testimonianza diretta dell’intelaiatura teorica che andrà ad aderire sul tessuto sociale, alle visioni green in ambito turistico, sportivo come ci testimonieranno due case history molto originali come Toomulti sailing (velisti giramondo) ed Eroica (storico ciclotour sulla via del Chianti ad altissimo impatto turistico). Ma le grandi sfide green sono quelle che porterà avanti il comparto energetico come testimonieranno gli AD di GSE e PLT Energia.
La partecipazione è gratuita.
Per conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Per conoscere tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting è possibile seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriversi alla newsletter sul sito www.brainatwork.it.