Sapienza Università di Roma ha pubblicato una selezione per conferire n. 11 incarichi di collaborazione professionale per il coordinamento, la gestione e il monitoraggio delle attività di orientamento e tutorato delle Facoltà da svolgersi personalmente dal soggetto selezionato in piena autonomia, senza vincolo di subordinazione.
PRINCIPALI RESPONSABILITÀ
- Supporto all’attuazione del Piano di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato a.a. 2021-2022 e successivi, nella Facoltà di assegnazione, sotto la supervisione e il coordinamento del Delegato all’Orientamento di Facoltà e in collaborazione con il Manager didattico di Facoltà, con particolare riferimento a supporto all’organizzazione di eventi di orientamento rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado; supporto all’organizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) rivolti agli studenti a partire dal terzo anno delle scuole secondarie di secondo grado;
- potenziamento dei rapporti con le scuole secondarie superiori per l’offerta di opportunità di auto-valutazione e recupero dei saperi in ingresso; supporto all’organizzazione delle prove di verifica e delle prove di superamento degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), comprese le attività formative di riallineamento dei saperi in ingresso; consolidamento dei rapporti di collaborazione con i servizi centrali di tutorato specializzato (Servizio disabilità e DSA, Centro di Counseling Psicologico) a favore degli studenti con esigenze specifiche (studenti stranieri, diversamente abili, con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), con difficoltà emotivo-motivazionali); supporto all’organizzazione delle attività di tutorato didattico-disciplinare; supporto all’organizzazione di attività di tutorato in uscita, in collaborazione con il Career Service di Ateneo;
- predisposizione di report mensili sullo stato di attuazione del Piano di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato a.a. 2021-2022 e successivi, con riferimento a: eventi organizzati, studenti coinvolti, attività svolte, risorse umane impiegate, risorse finanziarie investite, risultati intermedi raggiunti, da condividere con il Delegato all’Orientamento e Tutorato della Facoltà di assegnazione, la Commissione per l’Orientamento e Tutorato di Sapienza (CORET) e la Prorettrice per le Politiche di orientamento e il tutorato;
- monitoraggio statistico con periodicità indicata dal delegato dei dati sulle carriere degli studenti e degli indicatori di efficacia delle azioni di orientamento e tutorato, in sinergia con i Comitati di monitoraggio della Facoltà e le Commissioni paritetiche docenti-studenti;
- partecipazione alle riunioni programmate dalla Facoltà e dall’Ateneo e rispetto delle scadenze periodicamente comunicate dal Delegato all’Orientamento e Tutorato di Facoltà e/o dalla Prorettrice per le Politiche di orientamento e tutorato;
- predisposizione di una relazione finale al termine dei primi 12 mesi sulle attività svolte, propedeutica alla prosecuzione dell’incarico per i 12 mesi successivi.
REQUISITI RICHIESTI
- Diploma di Laurea vecchio ordinamento ovvero Laurea Specialistica ovvero Laurea Magistrale in qualunque disciplina;
- esperienze professionali documentate quali titolari di contratti e di incarichi, in Scuole, Università, Enti pubblici e privati, nella pianificazione, organizzazione e gestione di progetti complessi, con particolare riferimento a progetti di orientamento, formazione e tutorato scolastico e universitario, compreso il controllo di risorse e mezzi;
- conoscenze di metodologie e strumenti per l’analisi e l’interpretazione di dati statistici compresa la buona conoscenza di programmi di data analysis (es.: SPSS, R, o equivalenti), oltre che del pacchetto Office, con particolare riferimento al software Excel;
- buona conoscenza della lingua inglese, equiparabile al livello B2.
La collaborazione avrà̀ la durata di 12 mesi, rinnovabili per altri 12 mesi, a decorrere dal 2 maggio 2022 fatti salvi ritardi nell’espletamento della procedura concorsuale. La collaborazione prevede un corrispettivo complessivo annuo pari a € 30.000,00= (trentamila/00) lordi. La domanda di partecipazione deve essere presentata, entro e non oltre le ore 23:59 del 17 marzo 2022 ed esclusivamente per via telematica a pena di esclusione, utilizzando l’applicazione informatica dedicata alla pagina: https://pica.cineca.it/uniroma1/ e individuando la selezione con codice AROF-TUTOR/2022.
Per maggiori informazioni sulla selezione offerta da Sapienza per 11 incarichi di lavoro autonomo professionale e leggere integralmente il bando di concorso clicca sul link
Per candidarti alla selezione offerta da Sapienza per 11 incarichi di lavoro autonomo professionale clicca sul link
Se vuoi conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Scopri tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting, seguici su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriviti alla nostra newsletter sul sito www.brainatwork.it.