Il riscatto di Laurea è lo strumento che consente di trasformare la durata legale del corso di studi seguito in anni contributivi e quindi integrare la propria posizione contributiva ai fini del diritto e del calcolo di tutte le prestazioni pensionistiche. Naturalmente per poter usufruire di questa opportunità è necessario aver conseguito il titolo di studio.
E’ possibile richiedere il riscatto anche se si è inoccupati e quindi non si è iscritti a nessuna forma obbligatoria di previdenza.
Oltre al riscatto di laurea ordinario è possibile richiedere anche il riscatto della laurea agevolato.
1. Il riscatto nel sistema contributivo:
Per riscattare periodi che si collocano nel sistema contributivo (cioè dal 1° gennaio 1996) l’onere è determinato applicando l’aliquota contributiva in vigore alla data di presentazione della domanda, alla retribuzione (assoggettata a contribuzione) nei 12 mesi meno remoti, andando a ritroso dal mese di presentazione della domanda di riscatto.
Il riscatto di laurea agevolato
Con il riscatto di laurea agevolato il costo invece è determinato sul minimale degli artigiani e commercianti nell’anno di presentazione della domanda e in base all’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, nel medesimo periodo, nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD).
2. Il riscatto nel sistema retributivo:
Per riscattare periodi che si collochino nel sistema retributivo, l’importo della somma da versare varia in rapporto all’età, al periodo da riscattare, al sesso, all’anzianità contributiva totale e alle retribuzioni degli ultimi anni.
Sarà possibile usufruire del riscatto agevolato (anche per corsi precedenti al 1996) solo se si sceglie la liquidazione della pensione con il calcolo interamente contributivo.
Si possono riscattare i periodi corrispondenti alla durata dei corsi legali di studio universitario a seguito dei quali si è conseguito uno o più titoli rilasciati dalle Università o da altre Istituti di livello universitario:
- diplomi universitari (corsi di durata non inferiore a due anni e non superiore a tre)
- diplomi di laurea (corsi di durata non inferiore a quattro anni e non superiore a sei)
- diplomi di specializzazione, che si conseguono successivamente alla laurea e al termine di un corso di durata non inferiore a due anni
- dottorati di ricerca i cui corsi sono regolati da specifiche disposizioni di legge
- laurea triennale, laurea specialistica e laurea magistrale
- diplomi rilasciati dagli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM).
Sono esclusi gli anni fuori corso. È possibile anche riscattare solo una parte e non l’intero corso di studi.
La domanda può essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso uno dei seguenti canali:
- www.inps.it con il seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Portale riscatti -ricongiunzioni” (con accesso tramite SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure Carta Nazionale dei Servizi oppure carta d’identità elettronica 3.0);
- Patronati e intermediari dell’Istituto;
- Contact Center multicanale, chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803 164 o da telefono cellulare il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico.
Se vuoi conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Scopri tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting, seguici su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriviti alla nostra newsletter sul sito www.brainatwork.it.