La Regione Lazio con l’ Avviso “Dalla parola allo schermo” intende sostenere e valorizzare progetti di scrittura di sceneggiature originali ovvero tratte da altra opera non audiovisiva protetta ai sensi della legge sui diritto d’autore, e dalle quali sia possibile realizzare opere cinematografiche, televisive e web, ambientati dichiaratamente in tutto o in parte nella Regione Lazio.
Scopo di tale sostegno è diffondere la cultura dell’audiovisivo nel Lazio già nella prima fase di sviluppo di un progetto filmico, contribuendo altresì alla diffusione delle identità culturali e creative laziali.
Ciascun progetto di sceneggiatura deve avere le seguenti caratteristiche:
- essere originate e inedita ovvero essere una elaborazione a carattere creativo di opere preesistenti non audiovisive, a condizione che l’autore sia titolare dei relativi diritti d’autore o di copyright;
- essere scritta in italiano ovvero corredate da traduzione in italiano;
- avere un contenuto narrativo di finzione ovvero documentaristico relativamente a:
- opere cinematografiche di lungometraggio;
- opere televisive di lungometraggio;
- serie TV;
- cortometraggi;
- opere web.
- l‘originalità dell’idea narrativa e/o dell’uso del genere e di altri elementi artistici di linguaggio audiovisivo nella scrittura di racconti audiovisivi su luoghi, realtà, personaggi, fenomeni, drammi, rinascite, storia;
- si può partecipare con opere di genere diverso: a titolo esemplificativo: commedia, drammatico, thriller, noir, horror, fantasy, fantascienza, per ragazzi, animazione, ecc.; va specificato il genere dell’opera al momento dell’invio della domanda partecipazione;
- deve essere ambientato, strettamente legato e radicato nel territorio della Regione;
- i relativi diritti di elaborazione a carattere creativo non devono essere stati ceduti a terzi che svolgano attività di impresa, in virtù di contratto ovvero opzione fino a 90 giorni a partire dalla data di scadenza della presentazione delle domande.
Ciascun autore può presentare, singolarmente ovvero assieme ad altri autori, un solo progetto di scrittura di sceneggiature.
I soggetti in possesso dei requisiti possono presentare progetti riguardanti una tra le seguenti due categorie di partecipazione, fermo restando che non è possibile partecipare ad entrambe le categorie.
- CATEGORIA ESORDIENTI;
- CATEGORIA AUTORI.
Non sono ammessi progetti che abbiano i seguenti contenuti:
- a carattere pornografico;
- che incitano all’odio basato su differenza di razza, sesso, religione o nazionalità, ai sensi dell’articolo 1-ter, comma 2, lettera c), del testo unico di cui al D. Lgs. n. 177 del 2005;
- pubblicitari, incluse televendite, telepromozioni, pubblicità televisive, come definiti all’articolo 2, comma 1, lettere ee), ff), ii), mm), del testo unico di cui al D. Lgs. n. 177 del 2005;
- esclusivamente commerciali, promozionali, didattici anche a finalità turistiche o istituzionali;
- a carattere promozionale ed intrattenimento di un brano musicale o di un artista;
- programmi televisivi e format.
BENEFICIARI E REQUISITI
Beneficiari dei contributi sono i soggetti che alla data di presentazione della domanda posseggano i seguenti requisiti:
- essere residenti nel Lazio;
- non essere titolari, amministratori ovvero legale rappresentante di imprese di produzione audiovisiva ovvero distribuzione audiovisiva ovvero di imprese fornitrici di servizi media audiovisivi, come risultante dalla visura camerale;
- non aver beneficiato di altri contributi per la stessa finalità dalla Regione Lazio o da altri Enti pubblici per l’annualità 2020 (ivi inclusi i contributi ricevuti da società partecipate della Regione Lazio) e i contributi ai sensi della Legge 220/2016 ovvero di altri fondi di sviluppo.
IMPORTO E DURATA
Per ciascun progetto selezionato, in relazione ad entrambe le categorie di partecipazione, LAZIOCrea S.p.A. erogherà un contributo di importo pari ad Euro 5.000,00 (cinguemila/00), fermo restando l’importo massimo di Euro 100.000,00 (centomila/00) destinate dalla Regione Lazio al finanziamento complessivo di tutti i progetti selezionati.
MODALITA’ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda dovrà essere presentata ed essere inoltrata entro e non oltre il 31 gennaio 2021 a mezzo P.E.C. al seguente indirizzo di Posta Elettronica Certificata (P.E.C.): progettidisceneggiatura.laziocrea@legalmail.it.
Si consiglia di prendere visione dell’avviso pubblico sottostante.
DOCUMENTI UTILI
Nomina del Responsabile del Procedimento
Allegato A) Domanda di partecipazione
Risposta chiarimenti DALLA PAROLA ALLO SCHERMO (11-12-2020)
Per conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Per conoscere tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting è possibile seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriversi alla newsletter sul sito www.brainatwork.it.