Al via la procedura per assumere 2.800 tecnici al Sud con l’emanazione di un bando di concorso che dovrebbe essere pubblicato, come annunciato alla conferenza stampa congiunta del ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta con la ministra per il Sud e la coesione territoriale, Mara Carfagna, entro i prossimi 1 o il 2 aprile.
La sfida che il ministro Brunetta si pone è di assumere 2.800 professionisti ‘high skill’ per le amministrazioni del Sud.
La procedura, che si svolgerà in modalità digitale, è il primo test per la rivoluzione nel reclutamento dell’intera Pubblica Amministrazione. Qualora il meccanismo funzionasse il criterio potrebbe essere applicato per il Recovery.
Modalità di svolgimento del concorso
Il candidato dovrà presentare la domanda di partecipazione in modo digitale accreditandosi con SPID e utilizzando la
piattaforma Step One 2019:
- in una prima scheda inserisce i dati che attestano il possesso dei requisiti per la partecipazione al concorso;
- nella seconda scheda inserisce i titoli posseduti in base a quanto previsto dal bando;
- in base al punteggio totale attribuito ai titoli (che si sommerà al voto conseguito nella prova scritta), secondo i
criteri previsti dal bando di concorso, il sistema genererà automaticamente cinque graduatorie (una per ciascun
profilo concorsuale). Le graduatorie saranno validate dalle commissioni esaminatrici, per un numero di circa 8.400 candidati
totali (pari a 3 volte il numero delle unità da assumere più eventuali ex aequo) da ammettere alla prova scritta
digitale a risposta multipla; - verranno valutati i titoli di studio e i titoli professionali, valorizzando l’esperienza curriculare dei candidati.
Prova scritta
La prova scritta a risposta multipla si svolge in sedi decentrate, in modalità digitale (pc\tablet), al fine di velocizzare lo svolgimento della prova e limitare gli spostamenti dei candidati sul territorio, riducendo in questo modo i rischi di contagio da COVID-19.
Ai candidati saranno somministrati n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla a cui rispondere in 60 minuti,
volti a verificare la conoscenza teorico pratica delle materie tecniche indicate nel bando.
Il punteggio massimo attribuibile è di 30 punti, la votazione minima per il superamento della prova è di 21/30.
Lo svolgimento della prova avverrà nel pieno rispetto della trasparenza della procedura e del principio dell’anonimato.
A conclusione della prova, il sistema digitale abbinerà i risultati (anonimi) dei questionari ai nominativi dei candidati. Le commissioni esaminatrici redigeranno la graduatoria finale, sulla base dei risultati prodotti dal sistema digitale.
Graduatoria finale
Le commissioni esaminatrici stileranno le graduatorie finali di merito sulla base del punteggio complessivo conseguito dal candidato nella prova scritta digitale a risposta multipla e nella valutazione dei titoli.
I titoli valutabili non potranno superare il valore massimo complessivo di dieci punti, ripartiti tra titoli di studio (massimo tre punti) e altri titoli legati all’esperienza professionale (massimo sette punti).
Stay Tuned!
Per maggiori informazioni consulta il portale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ricominciamo dal Sud. Nuovi concorsi per la nuova Pa (PDF)
Se desideri conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Per conoscere tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting è possibile seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriversi alla newsletter sul sito www.brainatwork.it.