L’emergenza dovuta alla pandemia da Covid-19 ha accelerato il processo di cambiamento, ridefinito il modo di pensare al lavoro e ne ha messo in discussione i tradizionali paradigmi. Oggi si parla di Smartworking e dei benefici che questo comporta per i lavoratori e per le aziende. Ma quale sarà il futuro del mondo del lavoro? Come cambieranno le figure professionali ricercate dalle aziende? Quali competenze verranno richieste ai nuovi “smartworkers” ?
Oltre al telelavoro, al lavoro agile e allo smartworking si stanno sviluppando anche nuove ipotesi possibili di integrazione degli attuali modelli come il Southworking, soluzioni che considerano non soltanto il profitto, ma anche il work-life balance dei lavoratori, le esigenze e i bisogni in un’ottica di una maggiore sostenibilità per la società nel suo complesso.
Queste le tematiche che saranno affrontate nella live conference:
23 Novembre 2020 alle ore 14:30
- Luciana De Laurentiis, Senior Manager of Internal Communication
- Alessandro Gaetani, Resp. “Sviluppo ed Occupabilità” Regione Lazio – DiSCo Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza
- Giammarco Spineo, Regista e produttore teatrale
- Elena Militello, ideatrice progetto South Working
- Primiano Di Nauta, Professore ordinario di Organizzazione Aziendale Dipartimento di Economia, Università di Foggia
- David Trotti, HRD Gioservice – Presidente AIDP Lazio
- Cristina Sofia, Prof.ssa Reti Sociali e Stili di Vita, Università La Sapienza di Roma