SELFIEmployment è il fondo rotativo nazionale promosso dal Ministero del Lavoro e gestito da Invitalia. Il progetto finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani NEET. Il Fondo è promosso da ANPAL e gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione del Ministero del Lavoro.
Al 1 novembre 2018 sono stati finanziati 898 progetti, con 30 milioni di agevolazioni concesse e 1670 nuovi posti di lavoro.
A chi è rivolto SELFIEmployment
Il programma è rivolto a giovani fino a 29 anni, iscritti al programma Garanzia Giovani, che non hanno lavoro e non sono impegnati in percorsi di studio o formazione (i cosiddetti NEET).
I prestiti di SELFIEmployment
Il Fondo SELFIEmployment finanzia piani di investimento inclusi tra 5.000 e 50.000 euro.
In particolare i prestiti erogabili sono ripartiti in:
- microcredito, da 5.000 a 25.000 euro
- microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro
- piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro.
Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo sei mesi dalla concessione del prestito.
Chi ottiene le agevolazioni deve impegnarsi a realizzare il programma degli investimenti entro 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento di ammissione.
Invitalia valuta le domande, concede gli incentivi e verifica la realizzazione dei progetti finanziati. Offre inoltre un servizio di tutoraggio per accrescere le competenze imprenditoriali dei giovani e favorire lo sviluppo dell’attività.
Quali sono le aziende finanziabili?
Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio:
- turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi
- servizi alla persona, per l’ambiente e servizi ICT (multimediali, informazione e comunicazione)
- risparmio energetico ed energie rinnovabili
- servizi alle imprese
- manifatturiere e artigiane
- commercio al dettaglio e all’ingrosso
- trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013;
Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacultura, della produzione primaria in agricoltura e, in generale, i settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE 1407/2013.
Come presentare la domanda di finanziamento
Vuoi richiedere domanda per il finanziamento? Partecipa al corso gratuito di 80 ore YES, I STARTUP realizzato da Planet Seven srl che ti aiuterà a strutturare la tua idea di azienda, formalizzarla in un business plan ed effettuare la domanda di finanziamento sul portale Invitalia. Per maggiori informazioni invia una mail a info@planetseven.it.
Leggi anche Yes, I Start Up: il corso gratuito per fare impresa