Le Scienze della Vita rappresentano un ambito ad alto contenuto tecnologico in cui il Paese, e in particolare il Lazio, vantano forti eccellenze.
È un comparto dinamico, caratterizzato da una grande attenzione verso l’innovazione e le cui imprese vedono nei big data, nell’automazione dei processi e nella loro digitalizzazione, contestualmente alla ricerca della riduzione dell’impatto ambientale, nuove opportunità da cogliere e su cui investire.
Le nuove tecnologie aprono nuove frontiere a tutte le attività: dalla ricerca, che può diventare più produttiva e rendere disponibili in minor tempo nuove terapie, alla produzione, che può divenire più efficiente, fino alla cura dei pazienti, che integra farmaci, diagnostica di precisione, device, servizi di assistenza.
In questo contesto, nell’ambito del Progetto “Potenziamento della Rete Spazio Attivo“– Misura D) azione 3 (POR FESR 2014-2020) Lazio Innova ha attivato il laboratorio di micro-innovazione “LAB SVita”, con l’obiettivo di supportare i processi di innovazione delle imprese che operano nelle Scienze della Vita e favorire il dialogo e la collaborazione tra queste, le startup e i soggetti impegnati nella ricerca.
Finalità dell’iniziativa
L’ avviso è finalizzato a selezionare soluzioni innovative per le seguenti aree tematiche:
Farmaceutico – Ottimizzazione dei processi produttivi delle imprese del settore farmaceutico, attraverso, a titolo esemplificativo, l’introduzione e/o l’integrazione in piattaforme aziendali di:
- soluzioni intelligenti nell’ottimizzazione dei processi;
- sensing e automation nella produzione;
- sistemi di controllo per la safety;
- AI e approccio supervisionato per la conoscenza di dati destrutturati;
- tecnologie di ottimizzazione nella movimentazione di materiale di produzione;
- tecnologie abilitanti attraverso l’uso di linguaggio naturale.
Biomedicale – Nuovi approcci terapeutici data driven nei seguenti ambiti:
- medicina personalizzata, per garantire l’adesione terapeutica e la relazione medico-paziente, maggiore precisione e tempestività;
- realtà aumentata e realtà virtuale utilizzate nella progettazione e anche nella formazione alla terapia;
- AI integrata a sostegno e supporto delle decisioni cliniche;
- Digital Health, per razionalizzare e ottimizzare l’efficienza dei sistemi sanitari, migliorare la qualità di vita delle persone e applicare l’AI con finalità terapeutiche;
- Smart Home e Telemedicina, per garantire il continuum della cura dell’individuo e la raccolta di informazioni per la gestione del paziente da remoto.
I proponenti delle soluzioni innovative selezionate parteciperanno al Laboratorio di micro-innovazione “LAB SVita”.
Soggetti destinatari
Possono candidarsi a partecipare al Laboratorio, proponendo soluzioni innovative:
- startup e PMI Innovative registrate alle apposite sezioni del Registro delle imprese, altre Startup costituite da non oltre 36 mesi, anche in forma aggregata;
- team informali composti da almeno tre persone fisiche maggiorenni;
- dipartimenti di Istituti di Università e Centri di Ricerca.
Contenuti del Laboratorio
Per ciascuna delle aree tematiche Lazio Innova metterà a disposizione un percorso suddiviso in due fasi.
Fase I
I soggetti selezionati seguiranno un percorso formativo di 10 settimane (un incontro a settimana), in plenaria e/o individualmente, online e/o in presenza, finalizzato ad acquisire competenze manageriali e conoscenze tecniche per valorizzare imprenditorialmente le soluzioni innovative proposte.
La Fase I si concluderà con la presentazione delle soluzioni innovative e dei team In questa occasione, per ognuna delle due aree tematiche, Lazio Innova assegnerà a ciascuno dei primi tre progetti classificati un premio in denaro di 5 mila euro e l’accesso ai servizi di go to market dello Spazio Attivo di Latina.
Fase II
Per le soluzioni innovative partecipanti al Demo Day, il Laboratorio proseguirà facilitando l’azione di trasferimento e di collaborazione con le imprese che hanno espresso il fabbisogno di innovazione.
In dettaglio, in questa fase, della durata di un mese, il programma intende:
- attivare il matching tra soluzioni strutturate dai partecipanti durante la Fase I e le imprese che hanno manifestato interesse a partecipare, durante il Tavolo di Consultazione;
- supportare i partecipanti a identificare le possibili forme di collaborazione per lo sviluppo del progetto (sperimentazione congiunta, progetti di ricerca, azioni pilota, ma anche licencing, private equity, accordi commerciali, ecc.);
- accompagnare l’elaborazione congiunta di ipotesi progettuali per l’accesso al mercato delle soluzioni definite nel corso del percorso formativo.
In entrambe le fasi, i partecipanti potranno accedere ai seguenti servizi della rete dei FabLab regionali:
- supporto tecnico alla valutazione della fattibilità tecnica dei progetti presentati per la prototipazione;
- supporto tecnico finalizzato al trasferimento di opportune competenze di ingegneria di processo in grado di agevolare il passaggio dal prototipo all’ingegnerizzazione del prodotto.
Modalità di presentazione delle Candidature
I soggetti interessati potranno partecipare alla selezione, compilando l’apposito formulario allegato al presente avviso e disponibile sul sito www.lazioinnova.it, e inviarlo a latina@lazioinnova.it insieme alle Informative per il trattamento dei dati personali e consenso di ciascun soggetto che fornisca dati, a indicando nell’oggetto “Candidatura Lab SVita”.
I termini per la presentazione delle candidature sono aperti fino alle ore 13,00 del 30 settembre 2021.
Lazio Innova si riserva la facoltà di modificare o prorogare i termini per la presentazione delle candidature.
Con l’invio della Candidatura, ciascun partecipante accetta senza condizioni le prescrizioni del presente avviso.
Selezione e criteri di valutazione
I progetti pervenuti per ciascuna area tematica saranno valutati ad insindacabile giudizio di una Commissione di cinque membri nominata dal Direttore Generale di Lazio Innova, di cui:
- un rappresentante di Lazio Innova;
- quattro rappresentanti qualificati, scelti tra le aziende della filiera delle Scienze della Vita.
Natura ed erogazione del premio
I premi messi in palio da Lazio Innova saranno in denaro e in servizi e saranno attribuiti esclusivamente alle Startup e PMI costituite che abbiano almeno una sede operativa nel Lazio. Qualora non in possesso al momento della candidatura, devono aprire una sede operativa nel Lazio entro 60 gg. dall’aggiudicazione del premio per poterne beneficiare.
Per ulteriori informazioni consultare il testo dell’avviso.
Per informazioni
Scrivere a latina@lazioinnova.it
Documentazione
- Determina di approvazione dell’avviso
- Avviso LAB SVita
- Modello di candidatura
- Informativa e consenso trattamento dati (doc)
Se vuoi conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Scopri tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting, seguici su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriviti alla nostra newsletter sul sito www.brainatwork.it.