Una delle domande che più frequentemente si pongono i neo-assunti è quella di come leggere la busta paga: le voci sono molteplici e non sempre intuitive o di facile lettura: stipendio lordo e netto, ferie maturate e godute, permessi restanti, bonus, TFR maturato, tassazione applicata.
Il lavoratore mensilmente, insieme allo stipendio, riceve la busta paga, cioè il documento che schematizza, attraverso delle specifiche voci, i dettagli tra lavoratore, datore di lavoro, Stato ed Enti previdenziali (INPS e INAIL).
Per i dipendenti pubblici da alcuni anni è attivo il cedolino elettronico, consultabile sul portale della Pubblica Amministrazione NoiPa.
Attraverso la busta paga il dipendente può anche verificare se il proprio stipendio è congruo rispetto a quanto stabilito dal proprio contratto di lavoro oltre che dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di riferimento, cioè controllare l’ammontare effettivo della retribuzione.
Proprio per questo è fondamentale sapere come leggere una busta paga.
Come si legge una busta paga? Quali sono le voci inserite al suo interno?
Come calcolo il compenso netto a partire dalla RAL di riferimento? L’incontro, con consulenti esperti, vuole fornire gli strumenti basilari per aiutare a comprendere meglio tutti gli aspetti amministrativi relativi al rapporto di lavoro.
I consulenti del lavoro, Dott.ssa Beatrice Passerini e Dott. Alessandro Scarinci, dello Studio Passerini & Partners, vi aspettano alle 11:30 al live webinar per fornirvi le risposte ai diversi dubbi che mensilmente si pongono i lavoratori neoassunti.
Per partecipare al live webinar prenotati gratuitamente.
Per conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati
Per conoscere tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting è possibile seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriversi alla newsletter sul sito www.brainatwork.it.