INTERVISTA A CRISTINA SICILIANO, RETTORE DELLA SSML ARMANDO CURCIO E PRESIDENTE DELL’ISTITUTO ARMANDO CURCIO
Di cosa si occupa l’Armando Curcio Editore?
L’Armando Curcio Editore nasce nel 1927 con un sogno imprenditoriale: scrivere nuove pagine nella storia culturale italiana. Oggi quel sogno non si è fermato, e alla base della filosofia della Casa Editrice – da sempre al fianco di scuola e famiglia – c’è la convinzione che il sapere, la curiosità e la conoscenza mettano in moto un circolo virtuoso in grado di coinvolgere singoli e gruppi, persone e istituzioni. L’obiettivo è promuovere lettura e cultura, investendo nei giovani talenti.
Perché l’Armando Curcio Editore ha sentito l’esigenza di fondare una propria Università?
Crediamo che valorizzare le proprie ambizioni e i propri sogni sia fondamentale, soprattutto in un paese come l’Italia, che spesso rischia di non mettere in risalto i giovani desiderosi di mettersi in gioco. Il Gruppo Armando Curcio ha deciso di dare la possibilità a quelle generazioni piene di iniziativa di mettere a frutto le proprie passioni, impegnandosi in una realtà lavorativa che riuscisse, al tempo stesso, a formarli nello studio. L’Istituto Armando Curcio nasce così: attraverso l’esigenza di creare un polo universitario ad alto valore, capace di coniugare il lavoro e lo studio, con materie profondamente professionalizzanti e laboratoriali. L’apprendimento delle lingue straniere, i Laboratori di editoria, di scrittura e di grafica sono solo alcuni dei percorsi che arricchiscono l’offerta formativa dei nostri studenti che, finalmente, nel nostro Istituto trovano quel posto dove mettere a frutto la propria fame di conoscenza, creatività e voglia di sperimentare.
Quale professione del futuro sta formando l’Istituto Armando Curcio, rispondendo alle nuove esigenze del mercato del lavoro?
Oggi più che mai si sente l’esigenza di sapersi reinventare, ma per farlo è necessario avere delle fondamenta solide e tanta passione. L’Istituto Armando Curcio indirizza i propri studenti verso la crescita personale, formativa e lavorativa riuscendo a delineare con successo quelle stesse basi di cui ogni studente ha bisogno. Solo così, in un’ottica altamente stimolante, siamo riusciti negli anni a collocare, con ottimi risultati, più di 7000 studenti nel mercato del lavoro. Stiamo formando i creativi di domani: i grafici, i giornalisti, gli scrittori, gli editori, i marketers e sì, perfino i futuri editori!