La redazione di Brain at Work ha avuto l’opportunità di poter intervistare la Dott.ssa Veronica De Vita, Ispettore Sviluppo e Formazione della regione Lazio Sud Campania e il Dott. Gaetano Manna, capo settore di Alleanza Assicurazioni (CSA).
Intervistiamo la Dott.ssa Veronica De Vita
Come avete affrontato il periodo del lockdown, della pandemia e il relativo contesto in cui il Paese si è trovato?
“La situazione che abbiamo vissuto a marzo 2020 non ci ha colti totalmente impreparati, siamo riusciti, anche in un periodo così difficile, ad affiancare i nostri clienti. Forse, questo è stato possibile perché fin dal 2016, Alleanza Assicurazioni, ha iniziato a digitalizzare tutta la sua rete. Infatti l’azienda nell’arco di poche settimane, dall’inizio della pandemia, è stata in grado di rivedere tutti i processi, per fare in modo che i consulenti, nessuno escluso, potessero operare da remoto. Questo sicuramente ci ha consentito di non interrompere mai la nostra attività.
Attualmente stiamo attraversando un momento storico difficile, quello che emerge in maniera evidente è che oggi , molto più di prima è presente un grande bisogno di protezione non solo della salute, ma di tutto ciò che è il contesto familiare e patrimoniale. Il nostro lavoro consiste proprio nell’aiutare le persone a proteggersi e pianificare il proprio futuro, mettendosi al riparo dagli imprevisti. Sicuramente ci attende molto lavoro!”
Quali sono le fasi del processo di selezione per entrare nel team di Alleanza Assicurazioni?
“Per l’azienda la fase di selezione è un momento molto delicato, va affrontato in maniera accurata, per questo abbiamo sviluppato un processo ben strutturato: il progetto “Generazione Alleanza”. Il processo d’inserimento lavorativo, inizia con un primo colloquio conoscitivo ed un secondo, di approfondimento. Segue un incontro con tutti i talenti selezionati dove presentiamo l’azienda ed i valori con cui opera la figura del Consulente Assicurativo, il metodo lavorativo e il percorso formativo.
I candidati vengono poi invitati ad una valutazione in team, dove ricevono un breve test psicoattitudinale da svolgere in autonomia on-line.
Coloro che verranno selezionati, parteciperanno alla formazione obbligatoria di 60h, divise in 32h in aula e 28h in e-learning, da svolgere tramite la nostra piattaforma di Digital Learning. Al percorso d’apprendimento segue un test, una volta superato, i talenti ricevono l’iscrizione al registro unico degli intermediari (R.U.I.) assicurativi. A questo punto iniziano l’attività sul campo con l’affiancamento di un tutor. Nell’arco di massimo 3 mesi gli intermediari assicurativi, in ingresso, apprenderanno mediante l’osservazione e l’affiancamento al tutor tutte le tecniche e le procedure per poter iniziare a lavorare in autonomia.
Durante il Digital Coffe Job, del 16 giugno, sarà presente un momento dedicato alle domande, dove cercheremo di chiarire ogni tipo di dubbio inerente la selezione e l’inserimento in Alleanza Assicurazioni.”
Per partecipare al Digital Coffee Job vai su: https://www.brainatwork.it/eventi/digital-coffee-job-brain-at-work-alleanza-assicurazioni/
Quali sono le caratteristiche più importanti, le soft e le hard skill necessarie per far carriera in Alleanza Assicurazioni?
“Un bravo assicuratore di Alleanza Assicurazioni deve sicuramente avere buone capacità comunicative e relazionali. Oggi lavorare in Alleanza Assicurazioni significa essere molto di più del semplice assicuratore… noi non vendiamo polizze ma gestiamo relazioni!
La nostra è un’attività dove è richiesta un’attitudine a lavorare per obiettivi e in TEAM , insieme si vince!
Sicuramente ricerchiamo flessibilità e tanta curiosità…
La nostra mentalità la possiamo identificare con 4 concetti:
- AMBIZIONE: desiderare e fare un bel lavoro, il migliore possibile
- PREPARAZIONE: aggiornarsi continuamente, per non farsi cogliere impreparati e non dover improvvisare
- VELOCITÀ: comprendere e rispondere alle esigenze del cliente
- REPUTAZIONE: dimostrare sincero interesse per il cliente operando con onestà intellettuale.”
Intervistiamo il Dott. Manna Gaetano
Come hai scoperto l’opportunità di poter diventare un Consulente Assicurativo per Alleanza Assicurazioni, quale è stato il tuo percorso per entrare in azienda?
“Ho scoperto Alleanza Assicurazioni grazie ad un consulente che frequentava la mia stessa palestra e parlando gli chiesi in cosa consistesse il suo lavoro. In questo modo mi fu spiegata la mission e vision di Alleanza Assicurazioni e cosa significasse essere un assicuratore. Vedendo il mio interesse mi invitò ad un evento di presentazione dell’azienda, proprio come quello che ci sarà il 16 giugno 2021.
Dopo 2 colloqui con l’azienda rimasi affascinato da questo mondo e dalle sue infinite sfaccettature, la voglia di iniziare aumentava giorno dopo giorno!”
Se anche tu, sei interessato a partecipare all’evento del 16 giugno vai su:
https://www.brainatwork.it/eventi/digital-coffee-job-brain-at-work-alleanza-assicurazioni/
Durante il tuo percorso di crescita quali sfide hai incontrato e come le hai superate?
“Durante il mio percorso ho dovuto affrontare tante sfide, queste mi hanno permesso di crescere come professionista.
Ricordo che quando ho ricevuto la proposta di ricoprire il ruolo di titolare di settore, ho provato paura, ma allo stesso tempo mi sentivo motivato.
Come ho superato tante sfide? In Alleanza se sei una persona determinata puoi raggiungere vette inimmaginabili….”
In quest’ultimo periodo le relazioni interpersonali hanno subito una forte limitazione, come hai affrontato questo cambiamento?
“La pandemia ha spiazzato tutti, ma nonostante ciò Alleanza, insieme a tutta la sua rete, ha reagito alla grande! Ha messo in campo strumenti digitali, che ci hanno permesso di continuare a dare una consulenza di valore e portare avanti quel senso di meraviglia che ci ha sempre contraddistinti.
Oggi, riusciamo a confrontarci molto più spesso con tutti i colleghi a livello nazionale, e ogni settimana viene fissata una riunione durante la quale l’amministratore delegato ci informa delle condizioni attuali e progetti futuri dell’azienda.
Abbiamo colto un’opportunità, quella di velocizzare gli incontri di coaching e coinvolgere più persone.
Ad esempio, il nostro prossimo incontro, il Coffee Job del 16 giugno, un anno e mezzo fa si sarebbe svolto in presenza, ora invece sarà Digital.
Quello che conta sono i contenuti, e questi non sono cambiati! Forse è solo il caffè che manca, sicuramente recupereremo durante il primo incontro nelle nostre agenzie!!!”
Partecipa all’evento del 16 giugno, vai su: https://www.brainatwork.it/eventi/digital-coffee-job-brain-at-work-alleanza-assicurazioni/
Per conoscere tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting è possibile seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriversi alla newsletter sul sito www.brainatwork.it.