Il MAE – Ministero degli Affari Esteri, ha indetto un concorso volto all’assunzione di 375 collaboratori di amministrazione, contabile e consolare. La domanda on-line va inviata entro la mezzanotte ora italiana del 12 aprile 2021.
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- età non inferiore agli anni diciotto;
- essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di un titolo di studio
straniero equipollente o equivalente; - abbiano l’idoneità fisica all’impiego
- godimento dei diritti civili e politici.
Presentazione della domanda di ammissione al concorso – Termine e modalità
La domanda deve essere inviata esclusivamente per via telematica, attraverso il Portale Concorsi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale al link https://PortaleConcorsi.esteri.it/ entro la mezzanotte del 12 aprile 2021.
Le selezioni avverranno tramite lo svolgimento di 1 eventuale prova preselettiva, 2 prove scritte e 1 prova orale.
Prova preselettiva
Qualora il numero delle domande lo renda necessario, è facoltà dell’Amministrazione effettuare una prova preselettiva, della durata di sessanta (60) minuti, consistente in sessanta (60) quesiti a risposta multipla e a correzione automatizzata, ai fini della verifica:
- della conoscenza degli elementi di diritto pubblico con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
- di una buona conoscenza ed uso della lingua italiana;
- della buona conoscenza ed uso della lingua inglese;
- di una conoscenza base degli strumenti di office automation;
- della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale.
Le prove d’esame consistono in due prove scritte volte ad accertare le conoscenze teorico-pratiche ed una prova orale. Esse tendono ad accertare la preparazione culturale, le competenze trasversali, tecniche e attitudinali, la maturità del candidato.
Prove scritte
Le prove scritte, gestite con procedura analoga a quella della prova preselettiva, consistono in quesiti a risposta multipla, a correzione automatizzata, e si articolano come segue:
a) la prima prova consiste in quesiti a risposta multipla volti a verificare le conoscenze teorico-pratiche del candidato nelle materie che seguono:
- elementi di diritto pubblico con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
- elementi di diritto consolare;
- elementi di contabilità di Stato.
b) la seconda prova consiste in quesiti a risposta multipla volti a verificare la buona conoscenza e l’uso della lingua inglese da parte del candidato.
Prova orale
La prova orale verte sulle materie oggetto delle prove scritte nonché su:
- ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;
- elementi di geografia;
- altra lingua straniera veicolare da scegliersi tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese;
- prova pratica di informatica per accertare la conoscenza e la capacità di uso dei principali programmi di scrittura, calcolo, comunicazione, presentazione.
Per maggiori informazioni sul concorso per 375 collaboratori di amministrazione, contabile e consolare al MAE clicca sul link .
Se vuoi consultare il bando per 375 collaboratori di amministrazione, contabile e consolare al MAE clicca sul link.
Per compilare la domanda di partecipazione al concorso per 375 collaboratori di amministrazione, contabile e consolare al MAE clicca sul link.
Se desideri conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Per conoscere tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting è possibile seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriversi alla newsletter sul sito www.brainatwork.it.