Nella Gazzetta Ufficiale n.4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 68 del 1-9-2020 è stato pubblicato un avviso pubblico finalizzato all’assunzione di 110 funzionari amministrativi presso il CNR.
Il concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di centodieci unità di personale con profilo di Funzionario di Amministrazione V livello professionale, presso strutture del Consiglio Nazionale delle Ricerche per l’espletamento delle seguenti funzioni: supporto specialistico giuridico-amministrativo e contabile per la redazione di atti, provvedimenti amministrativi, bandi di selezione, bandi di gara e contratti, nonché per la gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca nazionali, europei e internazionali; studio e consulenza in materia di personale e procedure ad evidenza pubblica.
Requisiti di ammissione
Per la partecipazione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
b) età non inferiore a 18 anni;
c) posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva,
d) non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
e) godimento dei diritti civili e politici;
f) possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Laurea Triennale (L)
oppure Diploma di laurea (DL)
oppure Laurea specialistica (LS)
oppure Laurea magistrale (LM)
2. I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione
della domanda, pena l’esclusione dal concorso.
Termine e modalità di presentazione della domanda
1. La domanda deve essere compilata e presentata esclusivamente via Internet, utilizzando un’applicazione informatica disponibile nell’area concorsi del sito CNR all’indirizzo https://selezionionline.cnr.it.
Per presentare la domanda c’è tempo fino al 1 ottobre 2020.
Materie d’esame – conoscenze e competenze
1. Le prove d’esame previste dal bando, sono finalizzate alla verifica di una conoscenza approfondita delle seguenti materie:
- Diritto Amministrativo
- Diritto Civile con particolare riferimento alle obbligazioni ed ai contratti
- Normativa in materia di rapporto di lavoro pubblico
- Normativa in materia di trattamento dei dati personali
- Normativa in materia di trasparenza e anticorruzione
- Contabilità degli Enti Pubblici non Economici
- Normativa fiscale e tributaria
- Gestione e rendicontazione di progetti di ricerca nazionali, europei ed internazionali
- Gestione dei fondi strutturali
- Statuto e Regolamenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Ai candidati sono richieste, inoltre, le seguenti conoscenze:
- Elementi di informatica di base e dei principali pacchetti applicativi
- Lingua inglese
- Lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana
La verifica delle conoscenze di cui alle lettere 1) 2) 3) sarà effettuata nel corso della prova orale.
Per maggiori informazioni è possibile consultare direttamente la sezione selezioni del portale del CNR al link.
Per prendere visione del bando e dei suoi allegati occorre cliccare sul link.
Per conoscere tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting è possibile seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriversi alla newsletter sul sito www.brainatwork.it.