Grazie alla legge di bilancio 2020, è stato prorogato il bonus per le aziende che assumeranno nuove risorse al Sud, il nuovo Incentivo Occupazione Sviluppo Sud sarà reso operativo tramite decreto da parte dell’Anpal. L’agevolazione in questione, prorogata per l’anno 2020 dalla Legge 27 dicembre 2019 n. 160, al momento non è ancora operativa, lo sarà nel momento in cui l’Anpal emanerà il decreto direttoriale per istituire l’Incentivo Occupazione Sviluppo Sud.
In cosa consiste il bonus
L’Incentivo Occupazione Mezzogiorno consiste in un bonus volto ad agevolare le nuove assunzioni in alcune aree del Sud Italia, con uno sgravio totale dei contributi che dovrebbero essere versati dai datori di lavoro che nel caso in cui assumano disoccupati. Le regioni coinvolte nel provvedimento sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Il bonus è previsto esclusivamente per i contratti a tempo indeterminato e per i contratti di apprendistato professionalizzante.
A chi spettano gli incentivi
La domanda per ricevere il bonus può essere presentata da tutti i datori di lavoro privati che decidano di assumere personale nel caso in cui l’assunzione stessa non provenga da un obbligo di natura legale o contrattuale. Gli incentivi sono concessi per l’assunzione di persone disoccupate ai sensi dell’art. 19 del d.lgs. n. 150/2015, ossia soggetti privi di impiego che dichiarino disponibilità immediata al lavoro.
Nel caso in cui il candidato abbia un’età compresa tra i 16 e i 34 anni, è richiesto unicamente il requisito della disoccupazione. Nel caso, invece, di lavoratori dai 35 anni in su, è richiesto che questi ultimi siano privi di un impiego regolarmente retribuiti da almeno 6 mesi al momento dell’assunzione. In ogni caso, i lavoratori non devono aver avuto alcun rapporto di lavoro subordinato con l’azienda che richiede il bonus nei 6 mesi precedenti l’assunzione.
Come fare domanda
Nel caso in cui le modalità di presentazione della richiesta rimangano le medesime rispetto alla normativa precedente, i datori di lavoro dovranno presentare una domanda preliminare di ammissione, compilando un modulo di richiesta disponibile sul sito web dell’Inps.
In seguito all’approvazione della domanda, il datore di lavoro sarà tenuto a procedere all’assunzione entro 10 giorni dalla data di comunicazione dell’accoglimento e poi a confermare la prenotazione. L’Inps procederà ad autorizzare il procedimento e il richiedente verrà così ammesso al bonus.