Nella G.U. n.50 del 30 giugno 2020 è stato pubblicato un concorso, per titoli ed esami, per 2133 funzionari, da inserire in 18 amministrazioni dello Stato. La selezione è riservata a laureati da inserire a tempo indeterminato.
Nello specifico, i posti sono così ripartiti:
- 24 posti nell’Avvocatura di Stato;
- 93 posti nella Presidenza del Consiglio dei Ministri;
- 350 posti nel Ministero dell’Interno;
- 48 posti nel Ministero della difesa;
- 243 posti nel Ministero dell’economia e delle finanze;
- 250 posti nel Ministero dello sviluppo economico;
- 12 posti nel Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
- 67 posti nel Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare;
- 210 posti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
- 92 posti nel Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
- 159 posti nel Ministero dell’istruzione;
- 22 posti nel Ministero dell’università e della ricerca;
- 250 posti nel Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo;
- 19 posti nel Ministero della salute;
- 264 posti nell’Ispettorato nazionale del lavoro;
- 23 posti nell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata;
- 5 posti nell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale;
- 2 posti nell’Agenzia per l’Italia digitale.
REQUISITI
- essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie ammesse dal bando;
- avere età non inferiore ai diciotto anni;
- essere in possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati: laurea, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale;
- godere dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici:
- per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni;
- condotta incensurabile.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione al concorso deve presentata online sul sistema Step-One 2019 entro il 15 luglio 2020.
Il candidato deve essere in possesso dell’identità digitale SPID e della posta elettronica certificata PEC personale oltre che effettuare la registrazione al sito suddetto.
PROVE DI ESAME
La procedura concorsuale prevede tre distinte fasi:
- prova preselettiva, è a discrezione della Commissione e si effettua solo nel caso in cui siano pervenute un numero elevato di domande
- una prova scritta, riservata a coloro che abbiano superato la prova preselettiva, sulle materie indicate nell’art. 7 del bando;
- una prova orale, per coloro che coloro che abbiano superato le prove scritte, sulle materie indicate nell’art. 8 del bando.
La valutazione dei titoli, invece, sarà di interesse dei soli candidati avranno superato la prova orale.
Le prove preselettiva e scritta, saranno svolte in sedi decentrate e con supporto informatico, mentre la prova orale in videoconferenza.