Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha pubblicato in G.U. 4° Serie speciale del 23 aprile 2021 un concorso per la copertura di 50 posti per il profilo di Segretario di Legazione in prova. La scadenza del bando è fissata per il 7 Giugno 2021.
Il segretario di legazione corrisponde al primo grado della carriera diplomatica in Italia.
I vincitori del concorso diplomatico, assunti in prova, vengono nominati con decreto del MAE segretari di legazione per prestare servizio per 9 mesi.
Requisiti per l’ammissione
Per l’ammissione al concorso sono necessari i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, esclusa ogni equiparazione;
- età non superiore ai trentacinque anni.
– laurea magistrale afferente alle seguenti classi:
- finanza (classe n. LM-16),
- relazioni internazionali (classe n. LM-52),
- scienze dell’economia (classe n. LM-56),
- scienze della politica (classe n. LM-62),
- scienze delle pubbliche amministrazioni (classe n. LM-63),
- scienze economiche per l’ambiente e la cultura (classe n. LM-76),
- scienze economico-aziendali (classe n. LM-77),
- scienze per la cooperazione allo sviluppo (classe n. LM-81),
- servizio sociale e politiche sociali (classe n. LM-87),
- sociologia e ricerca sociale (classe n. LM-88),
- studi europei (classe n. LM-90),
- laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (classe n. LMG/01) e ogni altra equiparata a norma di legge.
-diploma di laurea in:
- giurisprudenza,
- scienze politiche,
- scienze internazionali e diplomatiche,
- economia e commercio, di cui all’articolo 1 della legge 19 novembre 1990, n. 341, e ogni altro equiparato a norma di legge, conseguito presso università o istituti di istruzione universitaria.
-idoneità psico-fisica tale da permettere di svolgere l’attività diplomatica sia presso l’Amministrazione centrale che in sedi estere e, in particolare, in quelle con caratteristiche di disagio.
-godimento dei diritti politici.
Non sono ammessi alle prove concorsuali i candidati che abbiano già portato a termine per tre volte, senza superarle, le prove scritte d’esame.
Presentazione della domanda di ammissione al concorso
Il candidato invia la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, compilando il modulo online all’indirizzo internet https://portaleconcorsi.esteri.it/. La domanda online deve essere compilata ed inviata entro le ore 24.00 del 7 Giugno 2021.
Procedura di concorso
Il concorso si articola in:
- prova attitudinale;
- valutazione dei titoli;
- prove d’esame scritte e orali, ed eventuali prove facoltative di lingua.
Prova attitudinale
La prova attitudinale consiste in un questionario composto da 60 quesiti a risposta multipla, della durata di 60 minuti, riguardanti:
- storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;
- diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea;
- politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
- lingua inglese, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale;
- test per l’accertamento della capacità di ragionamento logico.
Titoli
Il punteggio per i titoli è assegnato dalla Commissione esaminatrice dopo le prove d’esame scritte:
La Commissione può assegnare complessivamente fino a 6 centesimi per i seguenti titoli:
- titoli universitari anche stranieri post-laurea e master universitari di primo e di secondo livello;
- attività lavorativa a livello di funzionario svolta presso organizzazioni internazionali.
Prove d’esame
Le prove d’esame, scritte e orali, sono dirette ad accertare la cultura, le conoscenze accademiche e la preparazione linguistica dei candidati. La prova d’esame orale è seguita da eventuali prove facoltative orali di lingua.
I candidati che hanno superato la prova attitudinale sono ammessi a sostenere la prova d’esame scritta che verte sulle seguenti materie:
- storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;
- diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea;
- politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
- lingua inglese;
- altra lingua straniera scelta dal candidato tra le seguenti: francese, spagnolo e tedesco.
La prova d’esame orale verte sulle materie che hanno formato oggetto delle prove d’esame
scritte, nonché sulle seguenti materie:
- diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo);
- contabilità di Stato;
- nozioni istituzionali di diritto civile e diritto internazionale privato;
- geografia politica ed economica.
Per la lingua inglese e l’altra lingua straniera scelta, il candidato sostiene una conversazione su tematiche di attualità internazionale.
Prove facoltative di lingua straniera
I candidati possono chiedere, nella domanda di ammissione al concorso, di sostenere prove facoltative orali in una o più lingue straniere ufficiali, diverse da quelle in cui hanno sostenuto le prove scritte.
Le prove facoltative di lingua straniera consistono in una conversazione su tematiche di attualità internazionale.
Per maggiori informazioni sul concorso e le modalità di partecipazione si consiglia di consultare la pagina https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani/opportunita/al_mae/concorsi.html
DOCUMENTI UTILI
- Bando
- Titoli di studio ammessi (Allegato 1)
- Paesi aderenti alla Convenzione per il riconoscimento dei titoli di studio dell’11 aprile 1997 (Allegato 2)
- Programmi di esame (Allegato 3)
- Titoli di preferenza da far valere in caso di parità di punteggio (Allegato 4)
- Informativa sul trattamento dei dati personali (Allegato 5)
- Domanda online
Per conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Per conoscere tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting è possibile seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriversi alla newsletter sul sito www.brainatwork.it.