L’ Assemblea Regionale Siciliana ha bandito un concorso pubblico finalizzato all’assunzione di 23 Assistenti Parlamentari.
Per l’ammissione al concorso è necessario che i candidati:
– siano cittadini italiani ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
– abbiano un’età non inferiore ai diciotto anni e non superiore a 41 anni;
– siano in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) con giudizio pari ad ottimo, con votazione pari a 10/10;
– abbiano l’idoneità fisica all’impiego e l’esercizio dei diritti civili e politici.
Le selezioni avverranno tramite lo svolgimento di 1 prova preselettiva, 3 prove scritte e 1 prova orale e tecnica.
Prova preselettiva
Consiste in 50 quesiti attitudinali a risposta multipla:
- 20 di carattere logico-matematico (ragionamento numerico, ragionamento deduttivo);
- 20 di carattere critico-verbale (comprensione verbale, ragionamento verbale, ragionamento critico-verbale);
- 10 volti ad accertare la conoscenza della lingua inglese in un grado non inferiore al livello di competenza B 1 di cui al “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue” (CEFR).
Prove scritte
- Quesiti a risposta breve sulla storia d’Italia e sulla storia della Sicilia dal 1860 ad oggi e sull’ordinamento costituzionale dello Stato e della Regione con particolare riferimento all’organizzazione e al funzionamento dell’Assemblea regionale siciliana;
- quesiti a risposta breve concernenti il primo soccorso e la sicurezza sul lavoro, compresa la sicurezza antincendio ai sensi del decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni;
- traduzione di un testo dalla lingua inglese con livello di competenza B 1 di cui al “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue” (CEFR) alla lingua italiana, senza l’ausilio del vocabolario.
I candidati che hanno superato le prove scritte sono chiamati a sostenere le seguenti prove orali e tecniche:
- elementi di storia d’Italia dal 1860 ad oggi, anche con riferimento alla storia della Sicilia;
- elementi concernenti l’ordinamento costituzionale dello Stato e delle Regioni, con particolare riferimento all’organizzazione e al funzionamento dell’Assemblea regionale siciliana;
- lettura e traduzione di un brano scritto nella lingua inglese, che costituisce la base per successive domande e per una conversazione, con livello di competenza B1 di cui al “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue” (CEFR);
- accertamento della capacità di utilizzo di personal computer per la elaborazione e lo scambio di documenti tendente ad accertare la conoscenza di programmi di gestione di posta elettronica, di videoscrittura (Microsoft Word) e foglio di calcolo (Excel).
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata esclusivamente in via telematica, compilando l’apposito modulo disponibile nella sezione concorsi del sito dell’Assemblea regionale siciliana www.ars.sicilia.it entro12.00 del giorno 1° marzo 2021.
L’accesso alla procedura di compilazione della domanda di partecipazione al concorso avviene mediante le credenziali che saranno rilasciate in fase di registrazione. A tal fine, i candidati devono possedere ed indicare un indirizzo univoco e individuale di posta elettronica non certificata.
Per maggiori informazioni sul concorso e per una lettura integrale del bando consultare il portale dell’Assemblea Regionale Siciliana al link.
Per conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Per conoscere tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting è possibile seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriversi alla newsletter sul sito www.brainatwork.it.