L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 2420 funzionari. Il concorso pubblico è rivolto a candidati laureati, i quali saranno assunti con contratto a tempo indeterminato e impiegati per attività amministrativo-tributaria.
2320 per attività amministrativo-tributaria (bando)
E’ indetta una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 2320 unità da inquadrare nella terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, di cui 370 posti per le Strutture Centrali (20 per attività di controllo di gestione, 10 per attività connesse alla protezione dei dati, 70 per attività legale, 220 per attività fiscale e 50 per attività di fiscalità internazionale) e 1950 per le Direzioni Regionali per attività amministrativo tributaria.
Attività e competenze del profilo professionale
Svolge funzioni complesse per il loro elevato contenuto specialistico, dando il proprio rapporto alla soluzione di questioni di carattere inedito o alla delucidazione di tematiche comunque impegnative per le conoscenze e le capacità necessarie per la focalizzazione selettiva e l’inquadramento concettuale dei problemi, la ricostruzione logica dei fatti,
l’elaborazione argomentativa nell’interpretazione delle norme e nell’applicazione pratica delle
direttive dell’Agenzia.
In particolare può dirigere o coordinare unità organizzative anche di rilevanza esterna, la cui responsabilità non è riservata a dirigenti, garantendo il raggiungimento dei risultati assegnati come obiettivo alle unità dirette; svolgere attività ispettive, di valutazione, di verifica, di controllo, di programmazione e di revisione; può essere adibito a
relazioni esterne dirette con il pubblico di tipo complesso e a relazioni organizzative interne
anch’esse di tipo complesso; può effettuare studi e ricerche.
Competenze
Problem solving, tensione al risultato, iniziativa, flessibilità, orientamento all’altro.
Fasi concorsuali:
La procedura di selezione prevede le seguenti fasi:
a) prova oggettiva attitudinale;
b) prova oggettiva tecnico-professionale;
c) prova orale integrata da un tirocinio teorico-pratico.
Per candidarti al concorso dell’Agenzia delle Entrate finalizzato a selezionare 2320 funzionari amministrativi, dovranno compilare e inviare la domanda di ammissione esclusivamente per via telematica, attraverso questa pagina ed entro il 30 Settembre 2021.
Per la partecipazione al concorso è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale
100 per attività informatica (bando)
La selezione pubblica, avviata in parallelo al concorso per 2320 funzionari amministrativi, è rivolta a laureati. Le risorse saranno impiegate presso gli Uffici centrali a tempo indeterminato per la III area funzionale, fascia retributiva F1.
La scadenza entro la quale è possibile candidarsi è fissata al 30 Settembre 2021.
Il concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 100 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale Funzionario informatico, di cui 25 unità di analista dati fiscale, 25 di analista infrastrutture e sicurezza informatica in ambito fiscale e 50 di funzionario data scientist da destinare alle strutture centrali.
Attività e competenze del profilo professionale
Svolge le attività connesse all’esercizio, allo sviluppo e al monitoraggio del sistema informatico. A tal fine definisce i piani di sviluppo tecnologico e supporta le strutture competenti nell’individuazione delle esigenze di automazione, fornendo assistenza tecnica in fase di realizzazione delle procedure e assicurando la coerenza complessiva del sistema. Cura
inoltre le problematiche legate alla sicurezza e alla cooperazione informatica e assicura il monitoraggio dei contratti ICT, verificando anche il rispetto dei livelli di servizio. Effettua analisi statistiche, anche basate sull’impiego di metodi avanzati di machine learning, a supporto delle attività core dell’Agenzia. Si occupa dell’analisi e trattamento di grandi moli di dati,
anche non strutturati, attraverso l’utilizzo di specifici strumenti informatici. Può dirigere o coordinare unità organizzative anche di rilevanza esterna, la cui responsabilità non è riservata a dirigenti, garantendo il raggiungimento dei risultati assegnati come obiettivo alle unità dirette.
Competenze
Problem solving, tensione al risultato, iniziativa, flessibilità, orientamento all’altro.
Fasi concorsuali:
La procedura di selezione prevede le seguenti fasi:
a) valutazione dei titoli;
b) prova oggettiva tecnico-professionale;
c) prova orale integrata da un tirocinio teorico-pratico.
La domanda per partecipare al concorso dell’Agenzia delle Entrate per funzionari informatici dovrà essere presentata entro il 30 Settembre 2021 esclusivamente con modalità telematica a questa pagina, selezionando il bando di proprio interesse.
Si specifica che è necessario possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale per poter partecipare al concorso.
Se vuoi conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Scopri tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting, seguici su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriviti alla nostra newsletter sul sito www.brainatwork.it.