Lo User Experience Designer (UX Designer) è la figura professionale che si occupa di progettare e disegnare l’esperienza utente, ovvero l’insieme di sensazioni, percezioni ed emozioni che un utente prova quando interagisce con un prodotto o usufruisce di un servizio.
Lo UX Design ha un approccio di progettazione centrato sull’utente (human-centered design), finalizzato a raggiungere gli obiettivi aziendali tramite un prodotto che sia piacevole (a livello estetico e funzionale), con un alto livello di usabilità e accessibilità per il target di riferimento.
I principi dello User Experience Design possono essere applicati alla progettazione di beni e servizi di vario tipo, dai cellulari alla filiale di una banca, ma oggi quando si parla di UX design quello che si intende principalmente è la progettazione dell’esperienza utente in ambienti digitali come: siti web, landing pages, portali di e-commerce, applicazioni (apps) per dispositivi mobile.
Responsabilità UX Designer:
- Conduzione di ricerche e test da parte degli utenti
- Sviluppo di wireframe e flussi di attività in base alle esigenze degli utenti
- Collaborare con designer e sviluppatori per creare software intuitivo e intuitivo
- Comprendere le specifiche del prodotto e la psicologia dell’utente
- Effettuare test concettuali e di usabilità e raccogliere feedback
- Definire il giusto modello di interazione e valutarne il successo
- Trova modi creativi per risolvere i problemi di UX (ad es. Usabilità, reperibilità)
- Collabora con i progettisti dell’interfaccia utente per implementare design accattivanti
- Comunicare idee di progettazione e prototipi agli sviluppatori
- Resta aggiornato sui prodotti della concorrenza e sulle tendenze del settore
Requisiti:
- Laurea in Design, Informatica, Ingegneria o in un campo correlato
- Esperienza nella gestione e nella ricerca di progetti
- Familiarità con il design dell’interazione e l’architettura dell’informazione
- Competenza nei software di progettazione
- Conoscenza degli strumenti del settore come Sketch, InVision, Adobe InDesign, Illustrator, Zeplin e OmniGraffle
- Adattabilità
- Comunicazione, collaborazione e lavoro di squadra
- Problem-solving
- Attenzione ai dettagli
- Approccio creativo e analitico
Approfondisci le altre professioni contenute nella rubrica Job Wiki oltre quella del UX Designer.