Lo sviluppatore full stack è un programmatore a 360° che sa gestire lo sviluppo di software per computer a tutti i livelli. Si occupa quindi del front -end di una applicazione (l’interfaccia visto dall’utente) e del suo back -end (la logica business che regge l’intera applicazione e il relativo database) contemporaneamente. È in grado, quindi, di intervenire sia sull’app sia sul software con cui dovrà interagire l’utente.
Oltre che progettare il software stesso, lo sviluppatore full stack ha il compito di svilupparlo, testarlo, manutenerlo e migliorarlo. Nonostante sia una figura professionale estremamente completa è altamente improbabile che oggi uno sviluppatore full stack si trovi a creare e a gestire un sito Internet completamente da solo.
Hard skills
Conoscenza di Java SE 8, Java EE 8 e di Spring Boot
Familiarità con le My SQL
Specializzazione nell’impiego di HTML5, Javascript, Jquery library e di Angular
Nozioni SEO di base
Dimestichezza con i cms più diffusi
Buone competenze con i principali strumenti per lo sviluppo dei software
Ottima conoscenza della lingua inglese sia scritta sia parlata
Eccellente padronanza del Pacchetto Office
Conoscenza approfondita di servizi cloud, delle piattaforme di streaming e di protocolli di distribuzione
Saper configurare un server per l’hosting di un’applicazione web
Soft Skills
Essere in grado di organizzare il lavoro e di rispettare le scadenze
Spiccate capacità di problem solving
Naturale propensione alla leadership
Marcato approccio collaborativo con i colleghi e con i clienti
Attitudine continua all’apprendimento delle ultime innovazioni nel settore dell’informatica e delle tecnologie
Adattabilità al cambiamento costante (soprattutto per quanto riguarda le sedi di lavoro)
Curiosità e passione per le nuove tecnologie digitali
Capacità di comprendere le vere necessità del cliente e di trovare le soluzioni più adeguate
Titoli di studio maggiormente richiesti per lo sviluppatore full stack
Laurea specialistica in Informatica, Ingegneria Informatica o similari.
È fortemente consigliato il conseguimento delle certificazioni Microsoft.