L’emergenza Covid-19 ha causato un rallentamento dell’economia che ha coinvolto ogni settore. La chiusura forzata ha messo un freno anche alle startup, una galassia sempre in movimento, per definizione.
Tra numerose difficoltà, tuttavia, proprio dal mondo delle startup arrivano segnali positivi, questo perché – anche grazie alle nuove tecnologie – queste realtà possono essere davvero un elemento innovatore pronto a non fermarsi mai.
Un riconoscimento che è arrivato anche da Paolo Manzella, Sottosegretario allo Sviluppo economico, secondo cui l’ecosistema delle startup italiane vanta «ottime eccellenze, incubatori di livello internazionale e dimostra, come in questa emergenza, quanto siano capaci in brevissimo tempo di dare soluzioni digitali ai problemi».
Proprio per questo in diverse aree del Paese vengono organizzate opportunità e contest all’insegna dell’innovazione o call per le imprese e le startup più promettenti.
Le opportunità per le startup: Call for Ideas
Tra le opportunità per le startup troviamo la nuova Call for Ideas lanciata da Marzotto Venture Accelerator e Università Campus Bio-Medico di Roma. L’opportunità è rivolta a spin-off accademici della ricerca, startup innovative, PMI e, in generale, a chiunque – persone o imprese – abbia un progetto o un’idea innovativa da trasformare in progetto imprenditoriale, utile a supportare in modo concreto l’Italia nella risposta all’attuale emergenza del Covid-19.
Marzotto Venture ha messo disposizione cinque milioni di euro in servizi e finanziamenti. L’obiettivo è quella di sostenere idee e progetti a elevato contenuto tecnologico in ambito sanitario, economico e sociale. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 30 aprile 2020, e dato il contesto i progetti sottoposti saranno valutati secondo una procedura a sportello.
Per maggiori informazioni consultare questa pagina.
La call di Murate Idea Park
A Firenze invece c’è una call indetta da Murate Idea Park che ha l’intento di selezionare le idee innovative più promettenti e incubarle in un percorso di formazione e mentoring. Per poi trasformarle in startup innovative pronte a diventare risorse utili per il territorio e le imprese in un’ottica di collaborazione e contaminazione positiva.
La call è rivolta a idee e progetti nei diversi ambiti dell’innovazione digitale e tecnologica. È possibile partecipare a questa opportunità fino al 3 maggio 2020.
La call di Atena Startup Battle
Atena Startup Battle invece, insieme a realtà del mondo FinTech quali lo Studio Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners, Two Hundred e Talent Garden, ha organizzato una call che permetta alle giovani startup di emergere e avere la possibilità di concretizzare progetti innovativi.
Le startup selezionate avranno l’opportunità di sfidarsi per presentare il proprio progetto e aggiudicarsi il premio finale.
Il premio ha un valore di 50mila euro, erogato in servizi di consulenza in ambito legale, comunicazione, networking digitale e investimenti.
La call, vista l’attuale emergenza sanitaria, si chiuderà il 1° settembre 2020, mentre il 1° ottobre si svolgerà l’appuntamento conclusivo dell’Atena Startup Battle.
La partecipazione alla Competizione è consentita:
- alle startup innovative, con sede legale in Italia o in un altro paese dell’Unione Europea, purché operanti in Italia, costituite da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda di partecipazione;
- alle PMI innovative, con sede legale in Italia o in un altro paese dell’Unione Europea, purché operanti in Italia, che abbiano depositato almeno un bilancio certificato presso il Registro delle Imprese.
Per approfondire tutti i dettagli dell’opportunità per startup andare alla pagina.