Imprenditori 2.0 è il bando pubblicato dalla Federazione Nazionale delle Cooperative e Società di Imprese per l’Italia.
L’iniziativa è rivolta ai giovani che desiderano realizzare una cooperativa o altre forme di impresa e ha l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali e l’occupazione giovanile.
I destinatari del bando Imprenditori 2.0
Possono partecipare al bando Imprenditori 2.0 i futuri neo imprenditori di età inferiore a 40 anni, che siano in possesso di un’idea imprenditoriale e che abbiano l’obiettivo di costituire una cooperativa o altro ente “profit”.
È possibile partecipare singolarmente o in gruppo.
Le idee progettuali verranno valutate secondo i seguenti criteri:
- Valore dell’idea: in relazione alle ricadute attese in termini economici, sociali e di creazione di posti di lavoro (massimo 40 punti);
- Contributo innovativo: originalità della proposta (massimo 30 punti);
- Qualità del team: competenze specifiche coerenti con la proposta (massimo 30 punti);
- Tempi di realizzazione: verifica coerenza cronogramma di azioni dirette all’attuazione progetto (massimo 20 punti);
- Impatto ambientale lavorativo e creazione di nuovo lavoro: capacità dell’iniziativa di produrre nuovi posti di lavoro, anche nella prospettiva di medio/lungo periodo. (massimo punti 10).
- Impegno economico di medio – lungo termine: sostenibilità economica e finanziaria
dell’attività imprenditoriale, affidabilità dei soci, capacità di gestione finanziaria, concretezza della
rete di potenziali clienti. (massimo punti 10);
Come partecipare al bando Imprenditori 2.0
Per candidarsi al bando di FNCS Imprenditori 2.0, è necessario compilare l’apposito Modulo di partecipazione partecipazione e presentarlo, entro le ore 14:00 del 31 dicembre 2019, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata a: FNCS Federazione Nazionale delle Cooperative e Società – “Sportello della Solidarietà” – Via Luigi Schiavonetti, 270 – 00173 Roma (RM).
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito.