Il Corso per la Sicurezza sul Lavoro è un tipo di formazione professionale che deve essere impartita in periodi ben precisi del percorso lavorativo dei dipendenti. In particolare, questo dovrebbe avvenire al momento dell’assunzione, del trasferimento o del cambiamento del ruolo professionale e con l’introduzione di nuovi macchinari sul posto di lavoro che necessitano di un certo livello di competenze. In aggiunta, non si deve dimenticare che questo tipo di formazione deve essere aggiornata e tenuta con costanza nel tempo. Così si possono assicurare ottimi livelli di sicurezza all’interno dell’azienda.
Solitamente un corso di formazione generale di questo tipo si divide in due moduli distinti. Uno di formazione generica e il secondo molto più specifico sul rischio dell’attività lavorativa in sé.
Gli obiettivi del Corso per la Sicurezza sul Lavoro
Gli obiettivi professionali che questo corso si prefigge di raggiungere sono la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori. Questi ultimi, infatti, devono ottenere sempre tutte le informazioni utili in termini di normative sulla sicurezza e sulla salute sul luogo di lavoro. Non meno importante la sensibilizzazione dei dipendenti sulla protezione e prevenzione dei rischi e sulle possibili soluzioni a determinati pericoli.
Gli obiettivi formativi sono tutti connessi alla conoscenza della normativa in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. A esplicitare queste tematiche è l’art. 37 comma 1 del D.lgs 81/08. Quest’ultimo prevede che vengano trattati specifici argomenti al momento della formazione. Tra questi i concetti di rischio, prevenzione, danno e protezione, i diritti e i doveri dei diversi soggetti dell’azienda e tutti gli organi di controllo, assistenza e vigilanza. Altri argomenti da approfondire sono la pianificazione della prevenzione all’interno dell’azienda, i possibili rischi e danni per ciascuna mansione e le misure di prevenzione e protezione del settore di appartenenza.
Il corso è pensato per tutti i lavoratori appartenenti a qualsiasi attività e settore.