Decathlon

Panoramica

  • settori Retail - Shop - Stores
  • Offerte di lavoro pubblicate 0

descrizione dell'azienda

Vogliamo “creare voglia” e rendere accessibile al maggior numero di persone il piacere e i benefici dello sport. È questa, sintetizzata in una frase, la missione di Decathlon, l’azienda francese leader in Europa nella creazione, produzione e distribuzione di prodotti e tecnologie sportivi.
Vitalità, sincerità, generosità e responsabilità sono i valori legati alla passione per lo sport e alla crescita professionale delle persone, che Decathlon si impegna a far vivere nelle relazioni sia all’interno che all’esterno dell’azienda.
Prodotti belli e tecnologici, ottimo rapporto qualità – prezzo, rispetto dell’ambiente e acquisto rapido in libero servizio.

Dal 2008 Decathlon fa parte di Oxylane, rete internazionale che impiega oltre 50.000 collaboratori, di decine di nazionalità, in oltre 25 paesi del mondo. Il core business di Oxylane è rappresentato dalla creazione, produzione e distribuzione di articoli sportivi e delle relative componenti tecnologiche.

Risale però al 1976 la nascita dell’insegna Decathlon che debutta con il primo grande negozio a Englos, vicino a Lille, nel nord della Francia. L’idea è di Michel Leclercq: fornire attrezzature sportive per tutti, principianti o appassionati, con prodotti presenti sotto lo stesso tetto e con il miglior rapporto qualità prezzo. La tappa successiva è quella del 1986, anno in cui ha avvio la produzione di articoli firmati Decathlon, con la prima realizzazione della bici Challenger. Nel 1991 inizia in Italia l’attività di produzione sul ciclismo e nel 1994 apre la produzione calzature in Veneto. L’esordio del primo negozio Decathlon italiano è nel 1993 quando viene aperto il punto vendita di Baranzate (MI), seguito a distanza di due anni da quelli di Corsico (MI) e Lissone (MB). Nel 1996 viene raggiunto il primo traguardo: 10.000 collaboratori nel mondo; nascono inoltre le prime Marche Passione, Tribord e Quechua. Nel 1998 apre il primo deposito italiano a Basiano (MB) e si costituisce a Lissone il Campus, sede centrale di Decathlon Italia comprendente tutti i Servizi. Nel 2000 nascono le prime Marche dei Componenti con l’obiettivo di innovare i materiali che compongono i nostri prodotti.

Oggi le Marche Passione sono 18:
• Quechua, per gli sport di montagna;
• Wed’ze, per gli sport sulla neve;
• Simond, per l’alpinismo;
• Tribord, per gli sport acquatici;
• Nabaiji, per il nuoto.
• b’ Twin, per il ciclismo;
• Oxelo, per i pattini e lo skate;
• Kipsta, per gli sport di squadra;
• Domyos, per il fitness e gli sport specialisti della forma;
• Caperlan, per la pesca;
• Artengo, per gli sport di racchetta;
• Inesis, per il golf;
• Kalenji, per il running;
• Newfeel, per il walking;
• Fouganza, per l’equitazione;
• Solognac, per la caccia;
• Geologic, per gli sport di precisione;
• Aptonia, prodotti di idratazione, nutrizione ed integrazione.

Ideate e sviluppate dal Centro interno R&D, vanno ad aggiungersi nell’offerta commerciale, alle marche sportive internazionali. Marche Passione di nome e di fatto perché, rispecchiando pienamente l’approccio e i valori Decathlon, si caratterizzano da un lato per innovazione e contenuto tecnologico, dall’altro per l’emozione che sono in grado di suscitare. Oggi le Marche Passione generano la gran parte del fatturato dei negozi della rete Oxylane.

In particolare i Prezzi Blu, ritrovabili nei primi metri di ogni corsia di reparto e rivendicati da una chiara comunicazione, conciliano qualità, bassi costi, bassi prezzi, permanenza, quantità di offerta garantendo allo stesso tempo valore tecnico.

Sempre più marcato è, inoltre, l’orientamento di Decathlon in tema di “sviluppo sostenibile”. Sia i nuovi negozi, sia i nuovi prodotti sono progettati con l’impegno di attenuare il più possibile il proprio impatto sull’ambiente. Gestione dell’energia e delle risorse naturali, utilizzo di materiali rinnovabili, integrazione nell’ambiente, materiali riciclati, packaging ecoideati, proscrizione di alcune sostanze chimiche sono solo alcune delle azioni intraprese.

Dal 2002 è stata approvata una Carta Sociale, che si ispira alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e alle varie convenzioni internazionali dell’Ufficio Internazionale del lavoro. L’obiettivo è garantire il continuo rispetto delle condizioni di produzione con il controllo da parte di organismi indipendenti incaricati di effettuare audit esterni.
Gli 8 criteri controllati sono:
– l’età dei dipendenti;
– il lavoro forzato;
– l’igiene e la sicurezza;
– la discriminazione;
– le pratiche disciplinari abusive;
– il controllo delle ore di lavoro;
– il controllo dei salari;
– la gestione della previdenza sociale.

Dal 1997 il Centro di R&D studia il corpo umano in movimento con l’obiettivo di migliorare la sicurezza, la salute, il comfort e il divertimento sportivo. Gli ingegneri e i ricercatori Decathlon lavorano a stretto contatto con una rete di laboratori specializzati per sviluppare e collaudare nuovi concetti da utilizzare per i prodotti in negozio. Il centro R&D mette a disposizione delle Marche Passione un know how basato sull’ottimizzazione delle conoscenze e delle metodologie (ingegneria, innovazione, design, marketing, merchandising). Le innovazioni del centro R&D sono garantite dalle marche componenti registrate. Oltre 60.000 test vengono realizzati ogni anno sui prodotti delle Marche Passione (sui prototipi durante la fase di progettazione e sui prodotti finiti in seguito).
Oggi Decathlon mette a disposizione del pubblico tecnologie per oltre 74 differenti discipline sportive.

Decathlon offre ai propri clienti:
– la politica del SODDISFATTI o SODDISFATTI
– la possibilità di RESO – la sottoscrizione della CARTA FEDELTA’
– un servizio ASSISTENZA CLIENTI attivo 6 gg su 7
– la possibilità di acquistare la CARTA REGALO
– la possibilità di sottoscrivere la CARTA FEDELTA’ e la CARTA CLUB
– il TROCATHLON, mercato dell’usato sportivo
– la garanzia del PREZZO PIU’ BASSO
– CONSEGNE a domicilio
– La possibilità di ORDINARE IL PROPRIO PRODOTTO se mancante nel punto vendita o ON LINE su www.decathlon.it
– il LABORATORIO per le manutenzioni, riparazioni, personalizzazioni delle attrezzature sportive
– la possibilità di usufruire di FINANZIAMENTI.
– L’analisi della falcata Achillex

Il valore della produzione del perimetro retail si è attestato nel 2011 a 867 milioni di €, in crescita del 10% rispetto ai 788 milioni di € del 2010.

Registrata una regressione dell’1,6% dei negozi a superfici paragonabili (negozi aperti da almeno 2 anni).

L’EBIT è a 45,6 milioni di €, con un decremento rispetto al 2010 pari al 16%.

L’utile d’esercizio è pari a 26,6 milioni di €, per un patrimonio netto a 48,7 milioni di €, ossia un decremento rispetto all’utile netto del 2010 di 7.6 milioni di €.

A livello internazionale, la Rete Oxylane ha registrato un volume d’affari senz’IVA pari a 6,5 miliardi di €, in crescita del 8,8% rispetto al 2010.

In Italia, Decathlon è presente con 77 negozi, 3 depositi logistici, 3 Cervice Center e 2 uffici di produzione. I collaboratori sono circa 6.000.

Grazie alla Scuola di Formazione, la struttura di training interna Decathlon, i dipendenti vengono costantemente formati così da garantire ai propri clienti un contatto competente e al team un percorso di crescita professionale in azienda.
Decathlon crede nell’Università come “palestra” per la formazione e la preparazione alla vita professionale ed è presente in diverse facoltà per incontrare e conoscere giovani che si distinguono in discipline eterogenee. Lavorare in Decathlon non interferisce, infatti, con lo studio: migliaia di studenti sportivi hanno annualmente la possibilità di coniugarlo con un lavoro a tempo parziale all’interno di negozi e depositi. Circa 60 di loro ogni anno crescono come responsabili di reparto. Ad oggi sono circa 30 gli italiani che stanno facendo un percorso professionale all’estero, in Francia ma non solo. Sono 350 i mestieri che si possono ricoprire all’interno di Oxylane.

I negozi Decathlon, circa 630, si trovano in 18 paesi (Francia, Spagna, Italia, Portogallo, Polonia, Belgio, Germania, Ungheria, Inghilterra, Olanda, Brasile, Russia, Cina, Romania, India, Turchia, Rep. Ceca, Svezia).

Due sono gli obiettivi che guidano il loro merchandising: essere “negozi rapidi”, per permettere ai clienti di trovare velocemente gli articoli adatti alle proprie passioni sportive, e garantire la “libera miglior scelta”, per consentire ai clienti di comprendere l’offerta in autonomia e di scegliere il miglior prodotto in relazione all’utilizzo desiderato. Il tutto in un’ottica di chiarezza dell’offerta, disponibilità dello stock e capacità di favorire l’acquisto.

Oltre agli store tradizionali, è attiva dal 2009 sul sito www.decathlon.it la vendita di tecnologie e prodotti on line. Nel 2009 è stata realizzata inoltre l’apertura del primo negozio Koodza (hard discount di prossimità), seconda insegna di retail di Oxylane, che si è andata ad affiancare a Decathlon in Italia e che è già presente in altri paesi.

Altro fiore all’occhiello di Decathlon è la Funzione logistica che occupa, nel mondo, 2.500 addetti, ovvero il 6% del personale.
La produzione viene realizzata in 19 paesi: in Europa per il 28%, in Asia Nord Est per il 46% e in Asia Sud per il 26%.

In Italia si producono molti prodotti, raggruppabili in 5 macro settori:
• CICLISMO: bici bimbo, telai alta gamma bici da corsa, mountain bike uomo primo prezzo;
• PLASTICA: sci uomo, donna e bambini; racchette da sci, borracce, componenti per bici, kit sub, boe, sacche di nylon, pinne;
• OTTICA: maschere sub e occhiali da sole;
• TESSILE: calze, cappelli, abbigliamento per ciclismo, costumi da bagno e sviluppo di tessuti tecnici; Sono tutti gestiti dall’ufficio di Desio (MB) tramite terzisti e fornitori localizzati in Italia e in Europa.
A Padova, l’altro ufficio di produzione italiano, viene invece seguito il settore
• CALZATURA: scarponcini da trekking, scarponi da snow board, calzatura per il tempo libero.

I terzisti e fornitori risiedono principalmente nel distretto industriale padovano.

Dal 2005 all’interno di Oxylane è attiva la Fondazione, a disposizione di tutti i collaboratori che vogliano attivarsi localmente in azioni di solidarietà che utilizzino lo sport quale mezzo di integrazione. La Fondazione permette di aiutare persone in situazioni svantaggiate, attraverso un aiuto umano o finanziario, per costruire o ristrutturare aree dedicate allo sport o acquistare materiali. Sono circa 90 i progetti finora sostenuti nel mondo, e 36.000 le persone che ne hanno beneficiato.