L’ Epso, l’ufficio europeo per la selezione del personale, ha aperto nuovi concorsi per lavorare presso le istituzioni dell’Unione Europea.
I posti disponibili in Belgio, Lussemburgo, Italia e altri Paesi prevedono l’inserimento di varie figure professionali.
L’EPSO, costituito nel 2002, periodicamente bandisce concorsi pubblici per lavorare nel Parlamento europeo e presso altri enti. Di seguito vi presentiamo le opportunità di tirocinio rivolte a neolaureati e laureati.
Opportunità di tirocinio all’Unione Europea
1.Tirocinio presso l’ESMA, Lisbona
Chi può candidarsi: cittadini degli Stati membri dell’UE, dell’Islanda, della Norvegia e dei paesi candidati che beneficiano di una strategia di pre-adesione, con una buona conoscenza della lingua inglese. I candidati devono avere completato il primo ciclo di un corso di istruzione superiore (universitaria) e aver ottenuto un diploma di laurea.
Durata: 3-6 mesi
Retribuzione: sì. Definita caso per caso.
Date di inizio: 1º marzo e 1º settembre
2. Tirocinio presso il Comitato Europeo delle regioni, Bruxelles
Facendo un tirocinio presso il Comitato delle regioni (CdR) vivrai in diretta la dinamica di un’assemblea politica. Ti familiarizzerai con gli obiettivi del CdR e le attività sull’integrazione europea. Ogni tirocinante è assegnato a un servizio specifico del CdR. La natura del lavoro dipende in larga misura dall’unità alla quale si è assegnati. Alcune unità hanno un orientamento più politico, mentre altre svolgono attività amministrative. In generale, il tipo di lavoro assegnato è equivalente a quello svolto dai funzionari di livello inferiore (AD 5).
Durata: 5 mesi
Retribuzione: Sì. Circa 1 000 euro al mese
Date di inizio: 16 febbraio e 16 settembre
A seconda del settore di assegnazione, il tirocinante dovrà:
- sostenere l’esecuzione di programmi, processi, comunicazioni e altre iniziative strategiche in materia di risorse umane, che potrebbero includere:
- assistenza per tutti gli aspetti connessi alle assunzioni
- assistenza nell’accoglienza dei neoassunti
- assistenza nella gestione delle prestazioni sociali, se del caso
- assistenza negli eventi di apprendimento e sviluppo organizzati dall’HR per tutto il personale
- prestare altri tipi di sostegno amministrativo in funzione delle necessità (ad esempio assistenza al team HR nella gestione dei documenti e dei fascicoli).
Il settore di competenza HR può variare in funzione delle esigenze dell’agenzia.
Il programma di tirocini è rivolto principalmente ai giovani laureati, senza escludere coloro che, nel quadro dell’apprendimento permanente, hanno recentemente ottenuto un diploma universitario e sono all’inizio di una nuova carriera professionale.
Chi può candidarsi:
- cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea che abbiano come minimo 18 anni.
- I candidati devono avere un livello di studi corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma di laurea (conseguito in uno Stato membro dell’UE o provvisto di un certificato di equivalenza rilasciato dalle autorità di uno Stato membro), quando la durata normale di tali studi è di tre anni o più.
- I candidati non devono aver già beneficiato o beneficiare di qualsiasi tipo di tirocinio nell’ambito di un’istituzione o di un organo dell’Unione europea, né essere impiegati in alcun modo presso un’istituzione o un organo dell’Unione europea.
Retribuzione: 600 euro (contributo mensile) e 350 euro (indennità di alloggio).
Date di inizio: 1º settembre o 1º marzo.