Buone notizie sul fronte occupazione arrivano dal Comune di Roma, migliaia di nuove assunzioni soprattutto rivolte ai giovani che avranno il compito di potenziare e rendere sempre più digitale la macchina amministrativa di Roma Capitale.
Abbiamo chiesto direttamente al dott. Riccardo Corbucci – Presidente della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione tecnologica e di vicepresidente della commissione Commercio – quali sono le strategie e i piani di assunzione del Comune di Roma e quali sono nel dettaglio i prossimi bandi di concorso e le modalità di partecipazione.
“L’amministrazione capitolina sta puntando, attraverso una serie di interventi sinergici previsti nel piano assunzionale 2023-2025, sia al rinnovamento della macchina amministrativa con nuove assunzioni che alla valorizzazione del personale interno con l’avvio delle progressioni di carriera e le stabilizzazioni degli interni”.
“Nel 2023 sono state programmate, infatti, 1500 assunzioni di profili professionali diversi. Inoltre lo scorso 28 aprile, rispettando le tempistiche annunciate e ricorrendo esclusivamente ai fondi comunali, è stato pubblicato sia l’atteso bando per 800 istruttori di Polizia Locale, che firmeranno il contratto già a partire dal 2024 per far fronte alle esigenze del Giubileo, in aggiunta ad ulteriori 200 agenti da reperire dalla graduatoria che si renderà disponibile, per un totale di 1000 unità, che quello per 60 funzionari economico-finanziari”.
“Per il concorso della Polizia Locale, l’inizio delle prove preselettive è previsto nella seconda metà di giugno e sarà preceduto dalla pubblicazione di una banca dati dei quesiti, almeno quindici giorni prima dello svolgimento della prova: i primi 6.400 candidati e i relativi ex-aequo saranno ammessi alla prova scritta. Sia la preselezione che la prova scritta saranno basate su 40 quiz a risposta multipla da svolgere in 60 minuti. Ad esse seguiranno le prove fisiche, che consisteranno in una corsa di 800 metri piani da effettuarsi nel tempo massimo di 4 minuti per i candidati di sesso maschile e di 5 minuti per i candidati di sesso femminile; nel salto in alto di altezza pari a 100 centimetri per i candidati di sesso maschile e a 85 centimetri per i candidati di sesso femminile, da effettuarsi entro un massimo di tre tentativi; i piegamenti sulle braccia continuativi, nel numero di 10 per i candidati di sesso maschile e nel numero di 7 per i candidati di sesso femminile. Al termine delle prove fisiche si procederà con gli orali, che si svolgeranno in autunno presso la Scuola del Corpo di Polizia Locale”.
“Per il concorso da Funzionario Economico-Finanziario la preselezione si terrà nei mesi estivi prevedendo 40 quiz a risposta multipla da svolgere in 60 minuti. Anche in questo caso sarà reso disponibile un database dei quesiti almeno 15 giorni prima: i primi 480 candidati e i relativi ex-aequo saranno ammessi alla prova scritta che consterà di 3 domande a risposta multipla da corredare con adeguato commento nel tempo di 4 ore. A seguire saranno calendarizzate le prove orali, con l’obiettivo di concludere la procedura concorsuale entro l’anno”.
“Sia le 1.500 nuove assunzioni previste nel 2023, nelle quali rientrano: 350 istruttori amministrativi, 150 funzionari, 400 insegnanti ed educatrici che sono nella graduatoria per gli incarichi a tempo determinato e che devono essere stabilizzati, 214 assistenti sociali (in parte da stabilizzare entro fine anno), 30 psicologi, 20 funzionari dei servizi educativi, 20 giardinieri, 5 operatori dei servizi trasporto, che le oltre 2.000 progressioni del personale interno, rappresentano un sostanziale cambio di rotta nella direzione del potenziamento della macchina amministrativa per metterla nelle condizioni di affrontare le sfide del Giubileo e dei progetti del PNRR dalle quali passerà il rilancio della città.”