La Corte di giustizia dell’Unione Europea offre tirocini retribuiti nei gabinetti dei Membri della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea e nei servizi della Corte, della durata di cinque mesi.
I tirocini nei servizi della Corte si svolgono in particolare presso le direzioni della Traduzione, la direzione della Ricerca e Documentazione, la direzione della Comunicazione, la direzione del Protocollo e delle visite, il consigliere giuridico per le questioni amministrative, la cancelleria del Tribunale e la direzione dell’Interpretazione.
Sono previsti due periodi di tirocinio:
- dal 1° marzo al 31 luglio;
- dal 16 settembre al 15 febbraio per i tirocini nei gabinetti e dal 1° ottobre al 28 febbraio per i tirocini nei servizi.
I candidati, in possesso di un diploma di laurea in giurisprudenza o scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico) o, per i tirocini presso la direzione dell’Interpretazione, di un diploma d’interprete di conferenza, devono presentare le proprie candidature attraverso l’applicazione EU CV Online entro i termini previsti.
L’importo della borsa ammonta ad EUR 1.177,00 netti al mese.
Viene versato un contributo alle spese di viaggio di EUR 150,00 ai tirocinanti retribuiti il cui luogo di residenza è situato a una distanza geografica di 200 km o più dalla sede della Corte di giustizia dell’Unione Europea.
Per ragioni di servizio, è auspicabile una buona conoscenza della lingua francese.
Per maggiori informazioni consultare la pagina web dedicata della Corte di giustizia dell’Unione Europea.
Per conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Per conoscere tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting è possibile seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriversi alla newsletter sul sito www.brainatwork.it.