L’ Inail ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 202 posti di dirigente medico di primo livello dell’area medico legale da assumere a tempo indeterminato.
Il candidato deve compilare e inviare la domanda di ammissione al concorso per via telematica, entro le ore 23.59 del 5 febbraio 2021, esclusivamente mediante l’applicazione informatica raggiungibile dal portale Inail.
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione al concorso il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione
Europea; - godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni e non avere procedimenti penali in corso;
- non essere stato destituito dai pubblici uffici;
- non essere stato dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari, qualora soggetto agli obblighi di leva;
- diploma di laurea in medicina e chirurgia;
- iscrizione all’albo dell’Ordine professionale dei medici chirurghi;
- diploma di specializzazione in medicina legale o in disciplina equipollente o affine;
- i requisiti per ottenere l’ammissione al concorso debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.
Presentazione della domanda: termine e modalità
Il candidato dovrà compilare e inviare la domanda di ammissione al concorso per via telematica, entro le ore 23.59 del 5 febbraio 2021, utilizzando l’applicazione informatica presente sul sito istituzionale Inail, all’indirizzo www.inail.it. Occorrerà prima registrarsi, se non si possiede una password, e seguire il percorso: sezione Accedi ai servizi online > Registrazione – Login > Istruzioni per l’accesso > Registrazione utente > Registrazione utente generico.
Prove di esame
L’Istituto – nel caso in cui dovesse pervenire un numero di domande superiore a sei volte il numero dei posti a concorso – potrà far precedere le prove d’esame da una prova preselettiva. L’eventuale prova preselettiva – consistente in una serie di quesiti a risposta multipla – verterà sulle medesime materie previste per la prova scritta e la prova orale.
Le prove di esame del concorso, tese ad accertare il grado di professionalità necessaria per lo svolgimento dei compiti assegnati al medico di I livello, si articolano in:
- una prova scritta, consistente nella soluzione di una serie di quesiti a risposta multipla su argomenti di infortunistica o di patologia del lavoro, con particolare riguardo agli aspetti medico legali.
- una prova pratica, consistente nell’effettuazione dell’esame clinico di un soggetto, compilazione della relazione medico legale mediante l’uso di strumenti informatici e discussione del caso;
- una prova orale, che verterà sulle seguenti materie: medicina legale e delle assicurazioni; medicina del lavoro, con particolare riguardo all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali; legislazione sanitaria e sociale di riferimento.
Documenti utili
Bando (.pdf – 141 kb)
Manuale (.pdf – 2 mb)
Faq (.pdf – 464 kb)
Per conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Per conoscere tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting è possibile seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriversi alla newsletter sul sito www.brainatwork.it.