L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha indetto concorsi per dirigenti, funzionari tecnici e amministrativi, avvocati e ingegneri.
Le selezioni prevedono la copertura di 181 posti di lavoro totali con contratti a tempo indeterminato. Il titolo di accesso è la laurea, la scadenza per la presentazione delle domande è il 7 luglio 2021.
I profili ricercati sono i seguenti:
10 posti di Dirigente non generale
così suddivisi:
- 6 posti di Dirigente Amministrativo
- 4 posti di Dirigente Tecnico
I candidati potranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente per uno solo dei due profili oggetto della presente procedura selettiva.
Per l’ammissione alla procedura selettiva è richiesto l’aver conseguito il diploma di laurea specialistica o magistrale o a ciclo unico ovvero secondo l’ordinamento previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, rilasciato da Università statali e non statali accreditate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Leggi il bando per comprendere le modalità di partecipazione:
91 posti di Ingegnere professionista nei ruoli dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile
I posti saranno assegnati come di seguito indicato:
Direzione Generale
- Ingegneri aerospaziali 22
- Ingegneri civili 17
- Ingegneri elettronici 8
Direzioni territoriali
- Ingegneri aerospaziali 26
- Ingegneri civili 14
- Ingegneri elettronici 4
In sede di approvazione della graduatoria verranno individuate le Direzioni presso le quali assegnare i candidati con indicazione dei posti disponibili per ciascuna sede di servizio in ragione delle esigenze organizzative dell’Ente.
Alla procedura selettiva possono partecipare coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, sono in possesso di un Diploma di laurea quinquennale vecchio ordinamento in ingegneria aeronautica/aerospaziale, ingegneria civile, ingegneria elettronica, nonché le corrispondenti lauree specialistiche/magistrali del nuovo ordinamento.
Leggi il bando per comprendere le modalità di partecipazione:
2 posti di Avvocato professionista nei ruoli dell’ENAC.
Alla procedura selettiva possono partecipare coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, sono in possesso dei requisiti sotto indicati: laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza (LMG/01 o 22/S) ovvero diploma di laurea di “vecchio ordinamento” in Giurisprudenza o equiparate.
Leggi il bando per comprendere le modalità di partecipazione:
72 posti di Funzionario
I posti saranno assegnati come di seguito indicato:
- Direzione Generale: 30
- Direzioni territoriali: 42
In sede di approvazione della graduatoria verranno individuate le Direzioni presso le quali assegnare i candidati con indicazione dei posti disponibili per ciascuna sede di servizio in ragione delle esigenze organizzative dell’Ente.
Alla procedura selettiva possono partecipare coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, sono in possesso dei requisiti sotto indicati: a) aver conseguito il diploma di laurea specialistica o magistrale o a ciclo unico in Giurisprudenza (LM-01), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze statistiche (LM-82) o equiparate ovvero secondo l’ordinamento previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999.
Leggi il bando per comprendere le modalità di partecipazione:
6 posti di Funzionario informatico
Alla procedura selettiva possono partecipare coloro che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, sono in possesso dei requisiti sotto indicati:
diploma di laurea specialistica o magistrale o a ciclo unico nelle seguenti
discipline:
– fisica (LM17/20S);
– informatica (LM18/23S);
– ingegneria dell’automazione (LM25/29S);
– ingegneria della sicurezza (LM26);
– ingegneria delle telecomunicazioni (LM27/30S);
– ingegneria gestionale (LM31/34S);
– ingegneria informatica (LM32/35S);
– matematica (LM40/45S);
– sicurezza informatica (LM66);
o equiparate.
Leggi il bando per comprendere le modalità di partecipazione:
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata, esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando il modulo elettronico sulla piattaforma dedicata, raggiungibile dal sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo www.enac.gov.it.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato.
Le procedure selettive di ciascun concorso prevedono una eventuale preselezione con quesiti a risposta multipla, in base al numero di domande di partecipazione indicato in ogni bando, la valutazione dei titoli e il superamento di prove d’esame scritte e orali.
Scopri tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting, seguici su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriviti alla nostra newsletter sul sito www.brainatwork.it.