L’AGID – Agenzia per l’Italia Digitale, ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 39 (trentanove) unità di personale non dirigenziale a tempo determinato da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1, nel profilo professionale funzionario tecnico.
Data chiusura invio candidature: 6 Dic 2023 23:59
Numero di posti: 39
Requisiti per l’ammissione
Per l’ammissione al concorso è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del 2 decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
b) maggiore età;
c) godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici di cui al presente comma è riferito al Paese di cittadinanza;
d) idoneità fisica allo specifico impiego, ove richiesta per lo svolgimento della prestazione;
e) possesso dei titoli di studio di seguito indicati o titoli equiparati secondo la normativa vigente:
– L08 Lauree in Ingegneria dell’Informazione;
– L09 Lauree in Ingegneria Industriale;
– L30 Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche;
– L31 Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche;
– L35 Lauree in scienze matematiche;
– LM17 Lauree Magistrali in Fisica;
– LM18 Lauree Magistrali in Informatica;
– LM29 Lauree Magistrali in Ingegneria Elettronica;
– LM31 Lauree Magistrali in Ingegneria Gestionale;
– LM32 Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica;
– LM40 Laurea Magistrali in Matematica;
– LM66 Lauree Magistrali in Sicurezza Informatica;
– LM91 Lauree Magistrali in Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione.
f) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
g) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile.
Procedura concorsuale
1. Per l’espletamento della procedura concorsuale, l’AgID, ferme restando le competenze della commissione esaminatrice, si avvarrà anche di Formez PA.
2. Il concorso sarà espletato in base alla procedura di seguito indicata, che si articola attraverso le seguenti fasi:
a) una prova selettiva scritta secondo la disciplina illustrata all’articolo 6, che si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, eventualmente anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali, assicurando comunque la trasparenza e l’omogeneità delle prove in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti;
b) la valutazione dei titoli, che verrà effettuata con le modalità previste dall’articolo 7 solo a seguito dell’espletamento della suddetta prova scritta, con riferimento esclusivo ai candidati risultati idonei alla medesima prova e tenuto conto delle dichiarazioni da essi rese nella domanda di partecipazione e della documentazioneprodotta.
3. La commissione esaminatrice redigerà la graduatoria finale di merito sommando i punteggi conseguiti nella prova scritta e nella valutazione dei titoli. I primi classificati nella graduatoria finale di merito, in numero pari ai posti disponibili, tenuto conto delle riserve dei posti, saranno nominati vincitori e assunti a tempo determinato.
Tutte le informazioni, gli aggiornamenti e le modalità di partecipazione le potete trovare direttamente sul sito dell’ente a questo link: Concorso AGID