È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 571 allievi finanzieri così ripartiti:
n. 510 del contingente ordinario di cui:
- n. 273 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
- n. 237 destinati ai cittadini italiani secondo la seguente suddivisione:
(a) n. 120 da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”;
(b) n. 117 non specializzati;
b) n. 61 del contingente di mare di cui:
(1) n. 42 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate ripartiti come segue:
(a) n. 25 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”;
b) n. 17 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”;
(2) n. 19 destinati ai cittadini italiani ripartiti come segue:
(a) n. 11 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”;
(b) n. 8 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”.
Prove concorsuali
Lo svolgimento del concorso comprende:
- prova scritta di preselezione, consistente in un questionario a risposta multipla;
- prove di efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- accertamento dell’idoneità al servizio “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”, solo per i candidati che concorrono per i relativi posti;
- valutazione dei titoli.
Requisiti e condizioni per l’ammissione al concorso
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che:
- abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età.
- godano dei diritti civili e politici;
- siano in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda del diploma di istruzione secondaria:
- di primo grado, per i posti riservati ai volontari delle Forze armate;
- di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea, se concorrenti per i posti di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), numero (2) e lettera b), numero (2);
- non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza ovvero abbiano rinunciato a tale status;
- alla data dell’effettivo incorporamento, non siano imputati, non siano stati condannati né abbiano ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 c.p.p. per delitti non colposi, né siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
- non si trovino, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato giuridico di finanziere;
- non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare;
- non siano stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole o istituti di formazione delle Forze armate o di polizia.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, entro ore 12:00 del 29/01/2021.
I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (“P.E.C.”), dopo essersi registrati al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al form di compilazione della domanda di partecipazione.
Tutte le modalità di esplicitazione della compilazione della domanda sono descritte nel bando.
Data e modalità di svolgimento della prova scritta di preselezione
- I candidati che abbiano validamente presentato domanda di partecipazione al concorso e non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione, sosterranno, a partire dall’8 febbraio 2021, la prova scritta di preselezione consistente in domande di italiano, storia ed educazione civica, geografia e test logico-matematici.
- La sede, l’elenco dei candidati, il calendario e le modalità di svolgimento della suddetta prova e, in caso di proroga dello stato di emergenza epidemiologica, nonché eventuali variazioni, saranno resi noti, mediante avviso pubblicato sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it e presso l’Ufficio Centrale Relazioni con il Pubblico della Guardia di finanza, viale XXI aprile, n. 51, Roma (numero verde: 800669666).
Ulteriori informazioni sul concorso e relativi esiti possono essere reperiti sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi”, disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store oppure scansionando con il proprio dispositivo mobile il QR code presente sul citato portale.
Per conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Per conoscere tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting è possibile seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriversi alla newsletter sul sito www.brainatwork.it.