Il concorso AUSL (Azienda Unità Sanitaria Locale) in Romagna prevede l’assunzione di 39 posizioni da Coadiutori Amministrativi Senior da inserire a tempo indeterminato. L’AUSL si prefigge come scopo la cura della salute, individuale e collettiva, della popolazione presente in Romagna. Deve garantire, quindi, assistenza sanitaria essenziale.
Il bando del Concorso AUSL
Il bando si rivolge a tutti coloro che hanno i seguenti requisiti:
- età non inferiore al 18 anni e non superiore alle attuali norme di collocamento;
- idoneità lavorativa alle mansioni relative alle posizioni specifiche del concorso;
- diploma di istruzione secondaria di primo grado e attestato di superamento di due anni di scolarità dopo detto diploma;
- essere parte dell’elettorato attivo;
- non essere stati dispensati dall’impiego o licenziati da pubbliche amministrazioni.
La selezione si baserà sulla valutazione dei titoli individuali e sull’esito di due prove. Quest’ultime consisteranno in una scritta e una orale. Gli argomenti d’esame saranno:
- attività delle aziende sanitarie pubbliche basate sulle varie disposizioni normative in materia;
- organizzazione e responsabilità della AUSL Romagna, sulla base dell’atto aziendale e del manuale di assetto organizzativo;
- attività di front office, di segreteria, di supporto amministrativo e di gestione di comunenti;
- competenze informatiche.
Scadenze del Concorso
Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere inviate esclusivamente online sulla pagina dedicata. Queste dovranno essere presentate entro le 12:00 del 24 ottobre 2019.
Affinché la candidatura avvenga con successo, sarà necessario allegare alla domanda alcuni documenti:
- documento di identità valido;
- certificazione legge 104/92 art. 20;
- documento che, se necessario, attesti l’equiparazione del titolo di studio, se conseguito all’estero, certificato;
- pubblicazioni;
- certificazione che, se necessario, attesti il diritto di preferenza a parità di punteggio;
- documento che, se necessario, attesti l’equiparazione del servizio svolto all’estero;
- autocertificazione in caso di licenziamento da Pubbliche Amministrazioni;
- certificazione che, se necessario, attesti il diritto alla precedenza nella graduatoria.
In fine, tutti i dettagli relativi all’iscrizione e alla presentazione della domanda sono disponibili nel testo integrale del bando.