Itinerario Giovani permette di realizzare progetti ricreativi, culturali e sportivi nella cornice del Castello di Santa Severa. Si possono inviare le domande di partecipazione entro l’11 ottobre 2019.
LAZIOcrea nel contesto del programma “Itinerario Giovani”, pensato per i ragazzi sotto i 35 anni, finanzierà una serie di attività culturali, ricreative e sportive. Quest’ultime devono essere potenzialmente interessanti per giovani turisti nel periodo 2019-2020.
Le attività di Itinerario Giovani nel Castello di Santa Severa
Tutti i progetti devono essere presentati da organizzazioni giovanili, singole o in forma associata. L’obiettivo è quello di presentare all’interno del Castello di Santa Severa due temi principali. Da una parte quello sportivo con l’organizzazione di eventi riguardanti le principali discipline. Dall’altra quello della creatività con festival, campus e appuntamenti sulle arti più di moda tra i giovani.
Ogni singolo progetto presentato deve prevedere eventi gratuiti e il pernottamento nell’ostello del Castello. Si deve, quindi, garantire l’occupazione di almeno il 50% dei posti letto disponibili nella struttura. Quest’ultima è composta da 14 camere per un totale di n. 40 posti-letto.
LAZIOcrea S.p.A. erogherà un contributo, a copertura totale o parziale dei costi per ciascun progetto fino ad un massimo di:
- per le attività sportive: € 9.000,00, tenendo fermo l’importo totale di € 27.000,00 per gli eventi da realizzare entro il 31 dicembre 2019 e di € 27.000,00 per quelli entro il 31 dicembre 2020;
- per le attività creative: € 15.000,00, fermo restando l’importo finale di € 45.000,00 per i progetti che si terranno entro il 31 dicembre 2019 e € 53.000,00 per quelli entro il 31 dicembre 2020.
Il termine di presentazione delle proposte di attività è fissata per il giorno 11 ottobre 2019 entro le ore 17.00. Per avere maggiori informazioni si può consultare il bando ufficiale completo di Itinerario Giovani sul sito di LAZIOcrea, dove sarà possibile consultare gli avvisi pubblici, le planimetrie degli spazi e il tariffario dell’ostello del Castello.
Questo progetto è disposto in attuazione dell’Accordo sottoscritto in data 11 novembre 2011 tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù – e la Regione Lazio. Questa iniziativa ha come oggetto la realizzazione del Piano annuale “Interventi a favore dei giovani” che vede, tra le tante altre cose, l’attività “Itinerario giovani (Iti.Gi.) spazi e ostelli”