Al via il concorso pubblico che prevede la futura occupazione di 1514 persone per ruoli non dirigenziali, a tempo indeterminato. Il personale sarà da inquadrare nei ruoli delle politiche sociali, dell’Ispettorato nazionale del lavoro, dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e del Ministero del lavoro. Le domande dovranno essere consegnate entro l’11 ottobre.
Requisiti per il bando INAIL, INL e Ministero del Lavoro
Per poter partecipare al concorso per il profilo di ispettore del lavoro (codice CU/ISPL) è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
- lauree magistrali (LM) in: LMG/01 – Giurisprudenza; LM-63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
- lauree specialistiche (LS) in: 22/S – Giurisprudenza; 102/S – Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
- diploma di laurea (DL) in: giurisprudenza o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
- laurea (L) in: L-14 – Scienze dei servizi giuridici, L-16 – Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L-36 – Scienze politiche e delle relazioni internazionali o titoli equiparati ed equipollenti.
Per accedere al concorso per la posizione di amministrativo/funzionario nell’area amministrativa giuridico contenzioso (codice CU/GIUL) è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:
- lauree magistrali (LM) in: LMG/01 – Giurisprudenza; LM-63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-62 – Scienze della politica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
- lauree specialistiche (LS) in: 22/S – Giurisprudenza; 102/S – Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica; 71/S – Scienze delle pubbliche amministrazioni; 70/S – Scienza della politica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
- diploma di laurea (DL) in: giurisprudenza o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa; classi di laurea (L) in: L14 – Scienze dei servizi giuridici, L16 – Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L36 – Scienze politiche e delle relazioni internazionali o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Informazioni sulle posizioni aperte
Il bando INAIL, INL e Ministero del lavoro prevede l’assunzione di 1514 dipendenti così suddivisi:
- 691 funzionari per il profilo di Ispettore del lavoro, Area III – F1, da inserire nei ruoli dell’Ispettorato nazionale del lavoro, di cui 64 riservati al personale di ruolo dell’Ispettorato nazionale del lavoro (Codice CU/ISPL);
- 131 unità per il profilo di funzionario area amministrativa giuridico contenziosa, area III – F1, di cui 13 riservati al personale di ruolo dell’Ispettorato nazionale del lavoro (Codice CU/GIUL);
- 635 posti per il profilo professionale amministrativo, area C, livello economico C1, da inquadrare nei ruoli dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, di cui 127 riservati (Codice CU/GIUL);
- 57 unità per il profilo di funzionario area amministrativa giuridico contenziosa, area funzionale III – F1, da inquadrare nei ruoli del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di cui 6 riservati (Codice CU/GIUL).
Scadenza del bando
Le domande di partecipazione potranno essere presentate soltanto per via telematica compilando un modulo al sito https://www.ripam.cloud entro e non oltre l’11 ottobre 2019.
Una volta inviata il sistema manderà una ricevuta d’invio che il partecipante dovrà salvare, stampare ed esibire il giorno della prova scritta.
Il bando ufficiale
Per avere accesso a tutte le informazioni e le modalità di prova del concorso rimandiamo al bando ufficiale INAIL, INL e Ministero del lavoro.