Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Salone degli Affreschi, Piazza Umberto I, 1 – Bari
5 dicembre 2017
Ore 9.30 – 14.00
Giunto alla sua XX edizione, il Career Day Brain at Work Bari Edition si terrà il 5 dicembre presso l’Università degli Studi Aldo Moro (Salone degli Affreschi, Piazza Umberto I, 1).
Il 5 dicembre i partecipanti all’evento avranno l’opportunità di incontrare i responsabili delle risorse umane di importanti multinazionali e sostenere il proprio colloquio di lavoro.
Tirocini e Alternanza Scuola Lavoro
La giornata sarà introdotta alle ore 10.00 dalla Tavola Rotonda “Tirocini e Alternanza Scuola Lavoro: prospettive future dei millennials e della generazione z è il titolo della tavola rotonda che si è svolta il 5 dicembre nella Sala degli Affreschi dell’Università Aldo Moro di Bari nella cornice della XX edizione del Career Day Brain at Work.
L’incontro ha visto la partecipazione degli studenti degli Istituti Superiori Secondari di Bari e dei laureandi e laureati dell’Università Aldo Moro e del Politecnico i quali, oltre a sostenere colloqui di lavoro presso gli stand delle aziende presenti, hanno avuto la possibilità di approfondire gli aspetti cardine dell’Alternanza Scuola Lavoro, dei Tirocini formativi e dei percorsi di transizione che mettono in contatto il mondo formativo e quello del lavoro.
Alla tavola rotonda, moderata da Giancarlo Tanucci, Professore Ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sono intervenuti: il Prof. Antonio Felice Uricchio, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il Prof. Giuseppe Acciani, delegato del Rettore del Politecnico di Bari per il Placement, la Dott.ssa Lucrezia Petolicchio, Responsabile Ufficio Placement, Politecnico di Bari, la Prof.ssa Carla Spinelli, Professoressa di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la Dott.ssa Teresa Fiorentino, Responsabile Unità Operativa Placement, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il Dott. Emilio Miccolis, coordinatore Alternanza Scuola Lavoro, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la Dott.ssa Annamaria Poletti, Hr Manager, Recruiting ed Employer Branding, Fastweb, il Dott. Luigi Maselli, Direttore Territorio Puglia, Formamentis, Dott. Pietro Scrimieri, Direttore Risorse Umane, Acquedotto Pugliese, la Dott,ssa Francesca Rulli, ANPAL Servizi.
Il tema del tirocinio è stato dunque oggetto di un confronto tra rappresentanti del mondo imprenditoriale, di esponenti delle istituzioni per le politiche attive per il lavoro, e dei responsabili dei servizi per il placement degli atenei coinvolti che hanno focalizzato l’attenzione sull’evidente e conclamato dis-allineamento tra le concezioni, le rappresentazioni e le declinazioni operative che gli attori e egli stakeholder coinvolti esprimono a proposito del complesso di pratiche che interessano la transizione scuola/università mondo del lavoro e delle professioni.
Il confronto si è sviluppato attorno alle diverse interpretazioni e i diversi modelli di gestione del tirocinio, dell’alternanza e dell’apprendistato in riferimento agli obiettivi istituzionali ed alle finalità operative di ogni singolo soggetto coinvolto.
Il mondo imprenditoriale ha chiaramente evidenziato i fattori d’impatto e di valorizzazione che la pratica del tirocinio esercita nell’assetto operativo e professionale dell’organizzazione, la componente istituzionale ha posto al centro dell’attenzione il ruolo della progettualità delle politiche attive per la promozione dell’occupazione mentre il sistema universitario ha evidenziato l’importanza dei servizi di placement nella promozione di una “cultura del placement”, considerata come un bagaglio indispensabile per la gestione dei processi di transizione scuola/università e mondo del lavoro e delle professioni,
Il punto di convergenza del dibattito è stato individuato nelle necessità di condividere una comune rappresentazione del tirocinio a partire dalla quale ciascuno degli attori coinvolti è in grado di svolgere il proprio ruolo in grado di rendere questa fondamentale esperienza utile, tesaurizzabile e funzionale alla comprensione delle specificità del contesto organizzativo in cui si realizza ed alla capacità di tradurre le risorse personali dello studente/laureato in competenze distintive e di qualità.
Orientarsi all’interno delle nuove modalità di avvicinamento al mondo del lavoro è oggi uno degli ostacoli principali per i giovani studenti e laureati: le tematiche trattate nel corso del dibattito saranno volte ad approfondire e capire a fondo gli aspetti cardine dell’Alternanza Scuola Lavoro e dei Tirocini formativi, per poter così prevedere il panorama attuale e futuro che si pone innanzi alla generazione dei millennials, in particolar modo del Sud Italia.
L’obiettivo è quello di creare un confronto tra aziende, istituzioni e Università per comprendere e focalizzare i punti di forza e i punti di caduta della configurazione normativa attuale e per capire quali sono le best practice da perseguire per promuovere percorsi sempre più efficienti da mettere in pratica per creare un ponte tra mondo formativo e mondo del lavoro.
Il programma completo in aula:
- 10:00 – 12:00 Tavola Rotonda “Tirocini e Alternanza Scuola Lavoro: prospettive future dei millennials e della generazione z”.
- 12:00 – 12:30 Presentazione aziendale INDRA
- 12:30 – 13:00 Presentazione aziendale FASTWEB