L’ Agenzia Nazionale Giovani ha indetto un bando di concorso – per titoli ed esami – per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato dei seguenti profili professionali:
- n. 4 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario di programmi internazionali, nell’area funzionale III posizione economica F3- Codice concorso ANG/01;
- n. 4 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario di amministrazione, dell’informazione, nell’area funzionale III posizione economica F1- Codice concorso ANG/02;
- n. 6 unità da inquadrare, con il , area II posizione economica F2- Codice concorso ANG/ 03.
Requisiti per l’ammissione
Per l’ammissione al concorso pubblico sono richiesti i seguenti requisiti che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione ( 6 Febbraio 2022)
- cittadinanza italiana (o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea);
- età non inferiore ai diciotto anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati dispensati o destituiti dall’impiego presso una pubblica Amministrazione;
- non aver riportato condanne penali.
Requisiti specifici
Ai fini dell’ammissione è richiesto, inoltre, di essere in possesso di almeno uno dei titoli di studio di seguito indicati, con riferimento al singolo procedimento concorsuale:
Funzionario di programmi internazionali
In relazione all’assunzione di n. 4 unità da inquadrare, con il profilo di funzionario di programmi internazionali, nell’area funzionale III, posizione economica F3 – Codice concorso ANG/01 è necessario essere in possesso di laurea specialistica o laurea magistrale in: giurisprudenza (LM-01); relazioni internazionali (LM-52); scienze dell’economia (LM56); scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57); scienza della politica (LM-62); scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63); scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76); scienze economiche-aziendali (LM-77); scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81); scienze statistiche (LM-82); scienze statistiche, attuariali e finanziarie (LM-83); servizi sociali e politiche sociali (LM-87); sociologia e ricerca sociale (LM-88); studi europei (LM-90).
Funzionario d’amministrazione / dell’informazione
In relazione all’assunzione di n. 4 unità da inquadrare nell’area funzionale III posizione economica F1 con il profilo di funzionario d’amministrazione / dell’informazione – Codice concorso ANG/02 – essere in possesso di laurea triennale in: scienze dei servizi giuridici (L-14); scienze dell’amministrazione e organizzazione (L-16); scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze e tecnologie informatiche (L-31); scienze economiche (L-33), scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37); sociologia (L-40); statistica (L-41).
Istruttori amministrativi
In relazione all’assunzione di n. 6 istruttori amministrativi area II posizione economica F2- Codice concorso ANG/03 – essere in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.
Termine e modalità di presentazione della domanda
Il candidato che intende inviare la domanda di ammissione al concorso deve essere in possesso dell’Identità digitale (SPID). La domanda può essere presentata esclusivamente per via telematica, compilando il modulo online, le cui istruzioni sono presenti sul sito istituzionale dell’ANG nella Sezione “Amministrazione Trasparente – bandi di concorso”. La domanda online deve essere compilata ed inviata entro le ore 24.00 del entro il 6 Febbraio 2022. La data di presentazione della domanda di ammissione al concorso è certificata dal sistema informatico.
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
- la copia fronte-retro del documento di identità o di riconoscimento, in corso di validità, del concorrente e del codice fiscale;
- copia della ricevuta di versamento della quota di partecipazione;
- il curriculum formativo e professionale, in formato europeo, controfirmato su tutte le pagine, al cui interno è specificato che le dichiarazioni fornite sono rese ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR n.445/2000;
- Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato il versamento della quota di partecipazione di euro 10,33 da corrispondere mediante versamento tramite il sistema “PagoPA” sulla homepage del sito dell’ANG al seguente link www.agenziagiovani.it;
- Qualora il candidato intenda presentare domanda di partecipazione per più profili, il versamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato per ciascun profilo;
- Il contributo di ammissione non è rimborsabile.
Procedura concorsuale
Il concorso si articolerà in 3 fasi distinte:
- Una eventuale prova preselettiva alla quale non sarà attribuito alcun punteggio ai fini della valutazione complessiva;
- Una prova scritta, per un valore complessivo massimo di 70 punti;
- Valutazione dei titoli, per un valore complessivo massimo di 30 punti.
Prova scritta
La prova si terrà con modalità informatiche.
La prova scritta, della durata di 100 minuti, consiste in 80 quesiti a risposta multipla volti a verificare le specifiche conoscenze del profilo professionale oggetto di selezione, in relazione alle materie previste, e le specifiche capacità organizzative e competenze attitudinali.
Per la figura di Funzionario dei Programmi – area III posizione economica F3
- Diritto Amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione alla protezione dei dati personali;
- Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento a responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
- Norme in materia di appalti pubblici;
- Diritto dell’Unione Europea;
- Contabilità economico-patrimoniale delle pubbliche amministrazioni;
- Programmazione Europea di competenza dell’ANG;
- Quadro di riferimento europeo dei Programmi Erasmus+: Youth in Action e Corpo europeo di solidarietà;
- Struttura e Organizzazione dell’ANG;
- Nell’ambito della medesima prova si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.
Per le figure di Funzionario amministrativo/dell’informazione – area III posizione economica F1
- Diritto Amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione alla protezione dei dati personali;
- Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento a responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
- Norme in materia di appalti pubblici;
- Diritto dell’Unione Europea;
- Contabilità di Stato ed economico-patrimoniale delle pubbliche amministrazioni;
- Programmazione Europea di competenza dell’ANG;
- Struttura e Organizzazione dell’ANG;
- Nell’ambito della medesima prova si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.
Per le figure di Istruttore – area II posizione economica F2
- Elementi di Diritto Amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione alla protezione dei dati personali;
- Nozioni generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento a responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
- Elementi di diritto degli appalti pubblici;
- Elementi di Diritto dell’Unione Europea;
- Elementi di contabilità di Stato e di contabilità economico-patrimoniale delle pubbliche amministrazioni;
- Elementi di Programmazione Europea di competenza dell’ANG;
- Struttura e Organizzazione dell’ANG;
- Nell’ambito della medesima prova si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.
Si consiglia di consultare i seguenti documenti:
Se vuoi conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Scopri tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting, seguici su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriviti alla nostra newsletter sul sito www.brainatwork.it.