La Banca d’Italia ha indetto un concorso di 105 assunzioni di personale dell’area operativa destinato a laureati triennali e diplomati e finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di:
A. 10 Assistenti (profilo amministrativo) con orientamento nelle discipline economiche;
B. 10 Assistenti (profilo amministrativo) con orientamento nelle discipline giuridiche;
C. 20 Assistenti (profilo amministrativo) con orientamento nelle discipline statistiche;
D. 25 Assistenti (profilo tecnico) con orientamento nel campo dell’ICT1;
E. 40 Vice assistenti (profilo amministrativo).
Sono richiesti i seguenti requisiti
Per il concorso di cui alla lettera A
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
- laurea triennale in una delle seguenti classi: Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33).
Per il concorso di cui alla lettera B
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
- laurea triennale in una delle seguenti classi: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36).
Per il concorso di cui alla lettera C
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
- laurea triennale in una delle seguenti classi: Statistica (L-41); Scienze matematiche (L35); Ingegneria dell’informazione (L-8); Scienze e tecnologie fisiche (L-30).
Per il concorso di cui alla lettera D
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
- laurea triennale in una delle seguenti classi: Scienze e tecnologie informatiche (L-31); Ingegneria dell’informazione (L-8); Statistica (L-41); Scienze matematiche (L-35); Scienze e tecnologie fisiche (L-30).
Per il concorso di cui alla lettera E
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Altri requisiti richiesti
- Per tutti i concorsi, è consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio conseguiti all’estero o di titoli esteri conseguiti in Italia riconosciuti equivalenti a uno dei titoli sopraindicati ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi;
- Età non inferiore agli anni 18;
- Cittadinanza italiana, di altro Stato membro dell’Unione Europea o altra cittadinanza;
- Idoneità fisica alle mansioni;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere in Banca d’Italia.
Domanda di partecipazione e termine per la presentazione
La domanda può essere presentata dalle ore 12:00 del 5 febbraio 2021 fino al termine perentorio delle ore 16:00 del 9 marzo 2021 (ora italiana), utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia all’indirizzo www.bancaditalia.it.
Preselezione per titoli
Per i concorsi di cui alle lettere A, B, C e D
Nel caso in cui le domande di partecipazione a ciascun concorso siano più di 1.500, la Banca d’Italia procederà a una preselezione per titoli delle candidature per individuare 1.500 candidati da ammettere alla relativa prova scritta. A tal fine, la Banca d’Italia provvederà alla formazione di graduatorie preliminari redatte sommando i punteggi attribuiti ai
titoli, che devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita per la presentazione delle domande (9 marzo 2021). Le specifiche sono contenute nel bando di concorso.
Per il concorso di cui alla lettera E
Nel caso in cui le domande di partecipazione al concorso siano più di 5.000, la Banca d’Italia procederà a una preselezione per titoli delle candidature per individuare 5.000 candidati da ammettere alla prova scritta. A tal fine, la Banca d’Italia provvederà alla formazione di una graduatoria preliminare redatta secondo le specifiche contenute nel bando di concorso.
Commissioni e prove di concorso
La Banca d’Italia nomina, per ciascuno dei concorsi, una Commissione – eventualmente articolata in sotto Commissioni – con l’incarico di sovrintendere alle prove.
Le prove consistono in una prova scritta e in una prova orale sulle materie indicate nei programmi allegati e si svolgono a Roma.
Per i concorsi di cui alle lettere A, B, C e D la prova scritta prevede lo svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica sulle
materie indicate nei programmi d’esame e di un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di
attualità sociale ed economica.
La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate nei programmi e in una conversazione in lingua inglese.
Per il concorso di cui alla lettera E
La prova scritta consiste in un test di 100 domande a risposta multipla sulle materie indicate nel programma allegato. Il test è articolato in due sezioni:
- la prima sezione è finalizzata ad accertare le conoscenze nelle materie indicate nel programma e si compone di 60 domande con un punteggio massimo conseguibile di 35 punti;
- la seconda sezione è finalizzata ad accertare la conoscenza della lingua inglese e si compone di 40 domande con un punteggio massimo conseguibile di 15 punti.
La durata complessiva della prova è di 100 minuti.
La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate nel programma e in una conversazione in lingua inglese.
La Banca d’Italia – in virtù del rapporto di stretta collaborazione con l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) – può consentire a quest’ultimo di utilizzare, entro il termine di scadenza, la graduatoria dei candidati risultati idonei nel concorso di cui alla lettera E e non assunti dalla Banca, ai fini dell’assunzione a tempo indeterminato con inquadramento
corrispondente al livello economico 1 dell’Area operativa, previsto dal Regolamento per il trattamento giuridico ed economico del personale dell’IVASS.
Documenti Utili
Banca d’Italia
Bandopdf 354.4 KB
Domanda di partecipazione
Per conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Per conoscere tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting è possibile seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriversi alla newsletter sul sito www.brainatwork.it.