La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova S.p.A., ha promosso un’azione d’innovazione sociale destinata ad affiancare i centri antiviolenza nelle attività di collocamento delle donne nel mondo del lavoro, sostenendo in particolare lo sviluppo di progetti di autoimprenditorialità promossi dalle donne.
In tale contesto si intende promuovere il Laboratorio di impresa, “Scelgo di Essere. Libera!”, finalizzato allo sviluppo di un progetto di tipo imprenditoriale di sostegno all’autonomia delle donne vittime di violenza di genere.
Scelgo di Essere. Libera! è un’iniziativa di empowerment progettata per inserire le donne in un percorso di crescita che lavori simultaneamente sul potenziale umano e sull’acquisizione di concetti economici della scuola di impresa.
Struttura dell’iniziativa
Scelgo di Essere. Libera! si articola nelle seguenti fasi:
- raccolta delle proposte delle candidature selezionate dai Centri antiviolenza inserite nella mappatura della Regione Lazio tra le donne in fuoriuscita dalla violenza;
- laboratorio di impresa, avvio del percorso di empowerment, con un’idea di impresa in forma singola o team;
- Social Demo Day, pitch finale di presentazione dei progetti elaborati.
Il percorso del laboratorio di impresa si articola in 4 moduli così articolati:
- laboratorio delle idee di impresa (costruzione del gruppo, verifica delle idee, business model canvas);
- pianificazione professionale (processi di gestione aziendale, pianificazione strategica, marketing digitale, tecniche di Pitch);
- fonti di finanziamento (forme di finanziamento di impresa);
- project work (tecniche di pitch applicate ai progetti).
Soggetti destinatari
La Call è rivolta alle donne in percorsi di fuoriuscita dalla violenza certificati dai Centri antiviolenza, inseriti nella mappatura regionale, che abbiano i seguenti requisiti:
- abbiano compiuto 18 anni;
- siano residenti e/o domiciliate nella regione Lazio;
- conoscano la lingua italiana (parlata e scritta);
- abbiano un’idea imprenditoriale che possa diventare un progetto d’impresa.
Requisiti abilitanti
Per poter frequentare il Laboratorio di impresa le candidate dovranno avere un device (pc, palmare, cellulare) con connessione internet per accedere alle sessioni formative erogate attraverso le comuni piattaforme di videoconferenza.
Percorso e Struttura
Le candidate saranno ammesse a partecipare a un percorso di empowerment, Laboratorio di impresa, della durata di 40 ore (front e back office), erogate attraverso video-lezioni online. Durante il percorso le partecipanti saranno accompagnate nell’elaborazione di un documento tecnico di fattibilità dell’idea imprenditoriale che verrà presentato con un Pitch nella fase finale durante l’evento “Social Demo Day”.
Social Demo Day e Premialità
Il Laboratorio di formazione si concluderà con un evento finale, in modalità digitale se l’emergenza sanitaria non sarà conclusa, nel quale verranno presentati i progetti che hanno terminato il percorso.
Tutte le partecipanti al percorso che avranno definito un progetto d’impresa beneficeranno del set di servizi di accompagnamento al go-to-market.
I primi otto progetti che si costituiranno in impresa (ammesse tutte le forme giuridiche) entro 6 mesi dall’evento finale, potranno beneficiare di un premio in denaro ciascuno del valore di euro 1.000,00 (mille), oneri compresi.
I premi saranno assegnati in ordine cronologico di arrivo ai primi otto progetti che, entro 6 mesi dall’evento finale, invieranno a Lazio Innova la visura della CCIAA, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo lazioinnova.pec@lazioinnova.it indicando nell’oggetto “Costituzione Scelgo di Essere. Libera!”.
Modalità di presentazione delle domande e accesso al Laboratorio di impresa
Le donne interessate, potranno presentare la propria candidatura tramite i Centri antiviolenza che le hanno prese in carico compilando l’apposita scheda di candidatura (Allegato A). Ciascuna candidatura riguarderà una specifica idea d’impresa e potrà essere proposta da una o più donne (Idea singola o Idea in team), in quest’ultimo caso la scheda dovrà indicare tutti i nominativi delle partecipanti.
I termini per la presentazione delle candidature a Lazio Innova sono aperti sino alle ore 13.00 del 18/01/2021.
La candidatura inviata a Lazio innova dovrà essere presentata completa di:
- Scheda di candidatura (Allegato A);
- Dichiarazione possesso dei requisiti, a cura del Centro antiviolenza (Allegato B);
- Modulo di informativa trattamento dei dati (Allegato C).
Documentazione utile
Allegato A – Scheda di candidatura
Allegato B – Dichiarazione possesso requisiti a cura del centro antiviolenza
Allegato C – Modulo di informativa trattamento dei dati
Per conoscere e candidarti alle ultime offerte di lavoro presenti su www.brainatwork.it registrati.
Per conoscere tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting è possibile seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriversi alla newsletter sul sito www.brainatwork.it.