Il Comune di Roma ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale “Concorsi ed Esami”, n.61 del 7 agosto 2020 , e sul proprio sito internet istituzionale, tre nuovi bandi di concorso per assumere 1512 unità di personale dirigente e non.
Il concorso rappresenta per l’amministrazione capitolina l’opportunità concreta per un ricambio generazionale, al pari di quello che si sta verificando in altre amministrazioni pubbliche.
Concorso pubblico, per esami, per il conferimento di n. 1050 posti per l’accesso alla Categoria C (posizione economica C1)
I posti sono così ripartiti:
- 250 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo, cat. C – posizione economica C1 – Famiglia Economico – Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice concorso CUIA/RM;
- 200 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio, cat. C – posizione economica C1 – Famiglia Tecnica – Codice concorso CUIT/RM;
- 100 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Servizi Informatici e Telematici, cat. C – posizione economica C1 – Famiglia Informatica e Telematica – Codice concorso CUIS/RM;
- 500 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Polizia Locale, cat. C – posizione economica C1 – Famiglia Vigilanza- Codice concorso CUIP/RM.
Requisiti di ammissione al concorso
Per l’ammissione al concorso pubblico sono richiesti i seguenti requisiti, occorre ricordare che i diplomi di istruzione secondaria di secondo grado richiesti sono di tipologie diverse a seconda del profilo a cui si intende concorrere; i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione, nonché al momento dell’assunzione in servizio (21 settembre 2020):
- essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell’Unione Europea
- per i candidati partecipanti al procedimento per l’accesso al profilo di Istruttore Polizia Locale è richiesta esclusivamente la cittadinanza italiana;
- avere un’età non inferiore a diciotto anni;
- essere in possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati, con riferimento al singolo procedimento concorsuale:
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce.
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale,
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile all’indirizzo https:/www.ripam.cloud entro il 21 settembre 2020.
E’ possibile consultare il bando integrale e conoscere i contenuti e le modalità di svolgimento delle prove cliccando qui.
Concorso pubblico, per esami, per il conferimento di n. 420 posti per l’accesso alla Categoria D (posizione economica D1)
I posti sono così ripartiti:
- 100 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Amministrativo, cat. D – posizione economica D1 – Famiglia Economico – Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice concorso FAMD/RM;
- 80 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Servizi Tecnici, cat. D – posizione economica D1 – Famiglia Tecnica – Codice concorso FSTD/RM;
- 80 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Educativo Scolastico, cat. D – posizione economica D1 – Famiglia Educativa e Sociale – Codice concorso CUFE/RM;
- 140 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Assistente Sociale, cat. D – posizione economica D1 – Famiglia Educativa e Sociale – Codice concorso FESD/RM;20 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Avvocato, cat. D – posizione economica D1- Famiglia Economico – Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice concorso FAVD/RM.
Requisiti di ammissione al concorso
Per l’ammissione al concorso pubblico sono richiesti i seguenti requisiti che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione entro il entro il 21 settembre 2020.
- essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
- avere un’età non inferiore a diciotto anni;
- essere in possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati, con riferimento al singolo procedimento concorsuale:
Codice FAMD/RM (Funzionario Amministrativo). Laurea (L), Diploma di laurea (DL),
Laurea Magistrale (LM); Laurea Specialistica (LS); Codice FSTD/RM (Funzionario Servizi Tecnici). Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-7 ingegneria civile e ambientale, L-17 scienze dell’architettura, L-21 scienze della
pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale ovvero Diploma di laurea (DL) in: Ingegneria civile; Ingegneria edile; Architettura; Ingegneria edile-architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Urbanistica o titoli equiparati ed equipollenti nonché essere in possesso, altresì, del titolo di abilitazione all’esercizio della professione di Architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore o Ingegnere,corrispondente al titolo di studio di cui si risulta in possesso; Codice FESD/RM (Funzionario Educativo Scolastico). Diploma di Laurea conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. 509/1999 (cosiddetto “vecchio ordinamento”) e precisamente Diploma di Laurea in Pedagogia , Scienze dell’Educazione, Psicologia; Lauree specialistiche o Lauree magistrali (nuovo ordinamento): 56/S Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi , 58/S Psicologia , 65/S Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua , 87/S Scienze pedagogiche, LM-51 Psicologia , LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi , LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM-85 Scienze Pedagogiche, LM-85 bis Laurea in Scienze della Formazione Primaria, LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education; Laurea triennale
di cui all’ordinamento D.M. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi: 18 (Scienze dell’Educazione e della Formazione), 34 (Scienze e Tecniche Psicologiche); Laurea triennale di cui all’ordinamento D.M. 270/2004 appartenente ad una delle seguenti classi: L-19 (Scienze dell’Educazione e della Formazione), L-24 (Scienze e Tecniche Psicologiche) o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente; Codice FASD/RM (Funzionario Assistente Sociale): essere in possesso del titolo di Abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale; Codice FAVD/RM (Funzionario Avvocato): Diploma di laurea (DL) in Giurisprudenza o titoli equiparati secondo la normativa vigente, nonché Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato; - idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce:
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile all’indirizzo https:/www.ripam.cloud entro il 21 settembre 2020.
E’ possibile consultare il bando integrale e conoscere i contenuti e le modalità di svolgimento delle prove cliccando qui.
Concorso pubblico, per esami, per il conferimento di n. 42 posti per l’accesso ai profili dirigenziali di Dirigente Amministrativo e Dirigente Tecnico
I posti sono cosi ripartiti:
- 32 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Dirigente Amministrativo – Codice concorso CUDA/RM;
- 10 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Dirigente Tecnico – Codice concorso CUDT/RM.
Requisiti di ammissione al concorso
Per l’ammissione al concorso pubblico sono richiesti i seguenti requisiti che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione entro il entro il 21 settembre 2020:
1. essere cittadini italiani;
2. avere un’età non inferiore ai 18 anni;
3. essere in possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati, con riferimento al singolo
procedimento concorsuale:
- Codice CUDA/RM (Dirigente Amministrativo). Laurea magistrale (LM) in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
- Codice CUDT/RM (Dirigente Tecnico). Laurea magistrale (LM) in Ingegneria civile, Architettura, o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente, nonché essere in possesso, altresì, del titolo di Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto o Ingegnere.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile all’indirizzo https:/www.ripam.cloud entro il 21 settembre 2020.
E’ possibile consultare il bando integrale e conoscere i contenuti e le modalità di svolgimento delle prove cliccando qui.
Per conoscere tutte le novità relative ai nostri eventi di recruiting è possibile seguirci su Facebook, Instagram e LinkedIn e iscriversi alla newsletter sul sito www.brainatwork.it.