Al Maker Faire 2019 che si terrà dal 18 al 20 ottobre 2019, presso la Nuova Fiera di Roma, parteciperà anche la Regione Lazio. Il suo stand di 200 metri quadrati ospiterà desk interattivi ed esporrà i talenti dell’innovazione del nostro territorio. Intelligenza artificiale, prototipi per la ricerca, green economy, trasferimento tecnologico, design, industria 4.0, sono le parole chiave dei progetti innovativi dei talenti degli Spazi Attivi e innovatori.
Il Lazio a Maker Faire 2019
Presso lo stand si potrà assistere al sistema dell’innovazione della Regione Lazio con oltre 50 progetti e idee di Start Up, maker e Pmi. Saranno presentati, inoltre, i 21 prototipi finalisti del contest Aspettando Maker Faire, che ha permesso a tantissimi giovani creativi e talenti del Lazio di realizzare le proprie idee negli Spazi Attivi regionali. I partecipanti porteranno progetti di sviluppo di prodotti industriali, di digital fabrication o di design.
Tutto questo prende vita attraverso modelli e prototipi, oggetti in scala in modo da provare materialmente un processo, oppure invenzioni basate su App o Software. Il primo posto vincerà una somma complessiva di 6 mila euro, il secondo di 3 mila euro e, infine, il terzo di 1.500 euro. A questi premi se ne aggiunge uno per i social di 250 euro, che verrà votato presso lo stand stesso. Per il contest delle scuole, invece, è previsto un buono acquisto di 200 euro per l’Istituto di Istruzione Secondaria che si aggiudicherà la vittoria.
In esposizione anche 20 progetti del programma Startupper School Academy che individuerà i migliori prototipi, video e business model presentati dalle scuole superiori della Regione.
Oltre a questi, saranno premiate le aziende vincitrici per il bando Atelier ABC – Arte Bellezza e Cultura, promosso per le imprese dedicate alla formazione professionale e culturale.
Occasione di rete per i FabLab regionali
La manifestazione Maker Faire è un’ottima occasione per mostrare a livello internazionale le invenzioni e i progressi della Regione e per creare una rete di collegamento tra i FabLab del territorio situati negli Spazi Attivi di Roma, Bracciano, Ferentino, Viterbo, Latina, Rieti e Zagarolo. Creativi e maker di tutto il Lazio potranno incontrarsi e stringere dei rapporti a favore del sistema regionale per l’innovazione. Da questo, possono nascere, inoltre, numerosi vantaggi anche sul piano della sostenibilità ambientale, grazie alle numerose idee che potranno nascere dalle menti geniali della Regione.
Infine, saranno avanzate le proposte per le prossime sfide della Open Innovation Challenge della Regione Lazio che dovranno ottimizzare l’incontro tra offerta e domanda di innovazione digitale e non. Tutto questo grazie all’intervento di medio o grandi aziende, innovatori e Start Up innovative: soggetti chiave dello sviluppo 2.0.
Per saperne di più visita il sito della Regione Lazio.